Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dynamics of nano-electromechanical waveguides: A computational multi-physics framework

Obiettivo

The remarkable electrical and mechanical properties of heterogeneous nano waveguides make it a promising material for nano-electromechanical devices such as resonators constructed by nanotube and graphene. The investigation of heterogeneous nano waveguides can advance the development of the existing energy and wave controlling systems, thereby contributing significantly to the exertion of device performance and the reduction of energy consumption. However, the integration of nano waveguides into functional architectures requires the development of advanced manufacturing approaches, which leads to a significant increase of research costs. Here, we present a novel perspective on dynamic analysis of heterogeneous nano-electromechanical waveguides through a computational multi-physics framework, which is based on the homogenization approach equipped with second strain gradient theory. This research project will extend the homogenization techniques used in simple waveguides to the heterogeneous nano waveguides and provide a way to considerably reduce the computational effort. On the other hand, this research project will give new insights on the size-dependent characteristics and enrich the explorations of dynamic properties for nano-electromechanical waveguides.
This project will be carried out by a talented and dedicated researcher who worked during his Ph.D. thesis on wave computational simulation method of heterogeneous nano waveguides through second strain gradient theory. The researcher will collaborate with a supervisor who has a very strong background in homogenization approach and in correspondences between second strain gradient theory and programming languages. Working in Sweden, where homogenization of nano waveguides is a subject of intense research by many experts in the field, the researcher will benefit from his experiences in France and Italy, which have strong communities on second strain gradient theory and wave computational simulation method.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UPPSALA UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 206 887,68
Indirizzo
VON KRAEMERS ALLE 4
751 05 Uppsala
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Uppsala län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0