Descrizione del progetto
Modello avanzato di frattura dei tessuti
L’epitelio pigmentato retinico (EPR) è un monostrato di cellule pigmentate che supporta i fotorecettori, regola lo scambio di nutrienti e rimuove i rifiuti. Quando l’EPR si rompe, interrompe queste funzioni essenziali, portando alla perdita della vista e alla degenerazione retinica. Nonostante la sua importanza, la frattura dell’EPR rimane poco conosciuta. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto BIOFRAC si propone di sviluppare un modello numerico avanzato della frattura dell’EPR. I ricercatori seguiranno un approccio micromeccanico innovativo e combineranno dati sperimentali e clinici per generare un modello computazionale per valutare i rischi di frattura dell’EPR nella degenerazione maculare legata all’età. La ricerca di BIOFRAC dovrebbe aiutare a comprendere la progressione della malattia e aprire la strada a interventi terapeutici.
Obiettivo
Blood vessel rupture in brain aneurysm is fatal in 40% of cases; vision loss initiated by Retina Pigment Epithelium rupture affected 60 million people in 2020. This proposal establishes new approaches to simulate these systems and the fellowship develops a unique skillset to solve problems involving tissue fracture, having major impact on future medical intervention. Soft tissues are essential in our body and their failure to maintain mechanical integrity leads to diseases. Despite its importance, present understanding of fracture in tissues is limited. Fracture significantly alters the mechanics of tissues and experiments alone are unable to disentangle the interacting processes occurring concurrently at the crack tip and in the bulk material. Hence, a mathematical approach is needed to understand how fracture propagates at cell level up to failure. Models that account for all the complex processes that occur during fracture are still missing. BIOFRAC aims to develop an accurate numerical model of tissue fracture by adopting an innovative micromechanical approach—supported by laboratory and clinical experiments—to account for the multi-physical complexities by means of a novel constitutive relationship. This approach will allow us to predict crack evolution up to catastrophic failure. BIOFRAC focuses on the study of a single layer of epithelial cells—a simple yet clinically relevant tissue that lines many organs. Using this system, BIOFRAC seeks to uncover the biophysical and mechanical processes that control fracture initiation and propagation. The approach will then be used to address ophthalmological problems by development of a novel computational model for Retinal Pigment Epithelium able to quantify the risks of fracture during Age-related Macular Degeneration treatment. BIOFRAC will stimulate more studies of disease evolution and novel therapy. The new skills will boost my career by placing me at the forefront of tissue failure research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica angiologia malattie vascolari
- scienze mediche e della salute medicina clinica oftalmologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20133 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.