Descrizione del progetto
Una trasformazione verde per i materiali superassorbenti
Nel 2021, il mercato globale dei materiali superassorbenti (SAM) ha registrato un’impennata nell’ordine dei miliardi, grazie alle loro diverse applicazioni. Tuttavia, i SAM, spesso derivati dall’acido acrilico e dalla poliacrilammide a base di petrolio, pongono problemi ambientali a causa della loro natura non degradabile e della loro potenziale tossicità. Con il sostegno delle azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto superbiOmAT intende trasformare i SAM utilizzando le proteine dell’avena (oat protein, OP). Attraverso la funzionalizzazione chimica, l’elettrofilatura e la stampa 3D, il progetto cerca di migliorare la capacità delle OP di legare l’acqua, creando nuovi SAM a base biologica. Al di là dell’interesse commerciale, superbiOmAT si allinea con gli obiettivi di sostenibilità, evidenziando l’impatto ambientale dei SAM convenzionali e promuovendo un futuro più verde.
Obiettivo
Superabsorbent materials (SAMs) can absorb and retain large amounts of water (>10 times their weight). Hence, they have many applications, such as soil conditioners, diapers, menstrual pads, and wound dressings. Thus, in 2021 SAMs global market was valued at $8.6 billion. However, one of the main concerns about their use is that they are often based on acrylic acid and polyacrylamide, which are petroleum-derived, difficult to degrade, and their degradation products could be toxic. The superbiOmAT project will take this challenge by developing SAMs based on oat protein (OP). The specific objectives are to increase water binding capacity of OP through chemical functionalisation, to process OP through electrospinning and 3D printing, and to evaluate the potential of superbiOmAT in different applications. OP is an under-exploited by-product after β-glucan extraction. However, its high lysine content makes it a good target for functionalisation by acylation to enhance its water binding capacity. Electrospinning and 3D-printing could be particularly interesting for developing SAMs, yet not fully explored for protein matrices.
The superbiOmAT project will revalorise OP and open a portfolio of new bio-based SAMs. A commercial interest in the results of this project is expected and protection of IPR will be prioritised. Amongst general public and targeted audiences, the project will raise awareness of the pollution created by petroleum-derived SAMs and their potential toxicity. This project is in line with a more sustainable production system and the 17 Sustainable Development Goals (UN Agenda 2030).
superbiOmAT will be carried out by Dr. Barbara Tomadoni with the supervision of Prof. Antonio Guerrero at University of Seville, Spain. The researcher will gain maturity and independence through the realisation of this project, following her training and career development plan, thanks to the supervisor’s experience and the host institution’s education and training programmes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
41004 Sevilla
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.