Descrizione del progetto
Biomarcatori dell’immunoterapia allergene-specifica
La rinite allergica è una malattia allergica causata da una reazione eccessiva del sistema immunitario alle particelle presenti nell’aria, come pollini e acari della polvere. L’immunoterapia allergene-specifica (AIT, Allergen Immunotherapy) è un tipo di trattamento per i disturbi allergici che prevede l’iniezione sottocutanea di piccole quantità di un estratto di allergene per un certo periodo di tempo, al fine di ridurre la gravità dei sintomi desensibilizzando il sistema immunitario del paziente all’allergene. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PRE-BIT intende studiare i fenotipi delle cellule B modificate dall’AIT e generare biomarcatori in grado di prevedere l’esito della terapia. I ricercatori analizzeranno il compartimento delle cellule B nei pazienti con rinite allergica prima e dopo l’AIT e identificheranno i biomarcatori associati all’efficacia dell’AIT.
Obiettivo
Allergic rhinitis (AR) is one the more prevalent respiratory allergic disease affecting 20-30% of the global population. The inflammatory process is mediated by eosinophil infiltration and IgE secreted by plasma cells. IgE is a key component in allergies so understanding IgE production and its inhibition is important for treating these diseases. Allergen immunotherapy (AIT) is the only treatment that targets the etiology of allergic diseases. However, the efficacy of the treatment reaches 70-80% in the best scenarios (lower for food allergy), it has a high cost, and most important, prediction of the effectiveness of the treatment is not possible with actual biomarkers.
In this proposal the candidate seeks to better understand the phenotypes of B cells, key cells implicated in allergy that are modified with AIT. The knowledge generated by this study will provide biomarkers of AIT prognosis and even predict the outcome of the therapy by analyzing the B cell compartment in patients candidate for AIT.
Using very innovative approaches, we will analyze the B cell repertoire involved in the resolution of AR through AIT. B cell repertoire will be analyzed in bulk before and after AIT. In addition, antigen specific B cells will be immortalized so the antibody sequence as well as reactivity can be studied. Moreover, we will perform an ex vivo class switch assay that could potentially predict the outcome of AIT using cytokine microenvironments like those produced by the therapy and or the pathogenic situations. B cell switching from IgD/M or IgG1 to IgG2/4 appears to be a critical step in the effectiveness in AIT because IgE memory resides in the IgG compartment. We will use AR to house dust mite patients as a model as it is one of the most prevalent allergic diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
29590 MALAGA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.