Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Traumatized Subjects: Mental Health, Violence, and the Fabric of Europe Between the Wars (1918-39)

Descrizione del progetto

L’impatto del trauma post-bellico sull’esperienza europea

La prima guerra mondiale ha avuto effetti profondi e duraturi che hanno provocato traumi intensi, tra cui disturbi di salute mentale e problemi legati alla violenza. Questi impatti risultano evidenti in numerosi documenti dell’epoca, tra cui testi medici e legali, romanzi e memorie belliche. Le modalità con cui queste esperienze hanno plasmato le idee, le pratiche e i valori del periodo compreso tra le due guerre restano tuttavia in gran parte aspetti non ancora approfonditi. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TRAUMA esaminerà come i soldati mentalmente traumatizzati, colpiti dalla violenza della guerra, sono stati rappresentati in due contesti opposti, ovvero in Gran Bretagna e in Italia. Il progetto si propone di fornire approfondimenti sull’esperienza europea del trauma bellico e sulle sue conseguenze, tracciando i cambiamenti culturali che hanno fornito informazioni utili per la costruzione socio-culturale dell’Europa nei decenni successivi.

Obiettivo

TRAUMA examines the transnational and trans-medial circulation of key discourses regarding mental health and violence that emerged in interwar Europe (1918–39). I argue that, although the conflict between competing ideologies (Fascism; Liberal Democracy; Communism) undermined the construction of European identity, discourses about mental health and violence played a vital role in fostering the formation of ideas, practices, and values that would later become a central part of the fabric of Europe. Focusing on Britain and Italy and combining cultural studies, medical, legal, and transnational history, TRAUMA explores the depiction of mentally traumatized World War I (WWI) servicemen committing violence. Analyzing sources such as medical and legal texts, novels, periodicals, war memoirs, and handbooks for soldiers, TRAUMA tracks the negotiation of transnational discourses about veterans’ mental health and violent behavior across Britain and Italy. Due to their antithetical nature, nationally, politically, and medically, and the opposite roles played by their veterans after WWI, these two contexts offer a unique window into the European experience of war trauma and its effects (e.g. post-traumatic stress disorder; domestic violence) and allow to trace the cultural shifts and historical processes (e.g. the de-mythization of the soldier; the rejection of the war) that informed the later socio-cultural construction of Europe. Conducted within three leading universities – Padua (return phase), Georgetown (outgoing phase), and Hamburg (secondment) – TRAUMA promotes debates on how cultural studies can address Europe’s most pressing concerns, as testified by the EU4HealthProgramme 2021–27, and fosters international collaborative research on mental health, trauma, violence, and European commonality. Through a range of outreach activities involving academic and non-academic audiences and institutions, TRAUMA will have major impacts at cultural, social, and educational level.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 265 099,20
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0