Descrizione del progetto
Innovativa strategia ingegneristica per i bioprocessi industriali
La biotecnologia industriale è fondamentale per un’economia sostenibile. Il progetto StrainBooster ha sviluppato una strategia di ingegneria metabolica che utilizza il consumo forzato di ATP (EAW) per migliorare la produttività microbica, ottenendo una produttività fino a dieci volte superiore. Il progetto TRANSMETECH, finanziato dal CER, si baserà su questi risultati esplorando l’EAW per bioprocessi innovativi, quali la produzione di olio con lieviti oleaginosi e la sintesi di terpenoidi. Il progetto testerà vari sistemi di espressione per l’autoinduzione al fine di migliorare l’efficienza dell’EAW nelle applicazioni industriali. Stabilirà inoltre partenariati con aziende biotecnologiche per dimostrare l’efficacia dell’approccio StrainBooster in applicazioni reali. In definitiva, questo metodo migliorerà l’efficienza dei bioprocessi commerciali e sosterrà lo sviluppo di percorsi di produzione sostenibili per affrontare urgenti sfide sociali.
Obiettivo
Industrial biotechnology plays a key role on the road to a sustainable, climate-neutral and circular economy. However, disruptive innovations are needed to substantially increase the efficiency of bio-based processes for the production of chemicals. The ERC CoG project StrainBooster aimed to develop a generic metabolic engineering strategy to maximize the productivity of microbial cell factories. It is based on the concept of enforced ATP wasting (EAW), a targeted intervention in the energy metabolism of the cell that enhances the overall metabolic activity boosting also product synthesis. The project reached its central goals and could demonstrate in several case studies the enormous potential of EAW to improve productivity (up to tenfold increase) and product yield.
With these results, StrainBooster’s innovation is now mature to initiate a transfer from small-scale example processes in an academic lab to realistic industrial applications. This is the goal of the PoC project TRANSMETECH. Two companies, one younger startup (COLIPI) and one established big biotech player (BASF), have already indicated their high interest to collaborate with us within this PoC project to jointly explore the potential of EAW for their innovative bioprocesses (oil production by oleaginous yeast (COLIPI) and synthesis of terpenoid-based products (BASF)). In addition, to further improve the efficiency of EAW in industrial applications, we will validate different expression systems for autoinduction of EAW in two-stage processes, which are also directly relevant for our partners.
In summary, through TRANSMETECH we will establish partnerships with biotech companies to facilitate the translation of the StrainBooster approach and showcase its power in concrete industrial applications. On the long run, our method will enable higher efficiencies of commercial bioprocesses and thus contribute to the establishment of sustainable production routes, one of the most urgent societal challenges.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.