Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Angelo Clareno (ca. 1260-1337) as a marginal Translator of the Greek Fathers : Circulation of Texts and People in Europe before Humanism

Descrizione del progetto

Diffusione della traduzione dei Padri orientali in occidente

Angelo Clareno, un francescano dissidente italiano, sfidò le persecuzioni delle autorità ecclesiastiche traducendo testi patristici greci che ebbero una profonda influenza sulla spiritualità cristiana occidentale fino al Rinascimento. A lui sono attribuite anche diverse altre traduzioni. Il progetto TRANSMAR, finanziato dall’UE, fornisce nuovi spunti di riflessione sulla diffusione, l’adozione e la circolazione degli insegnamenti e degli scritti dei Padri orientali nel mondo occidentale prima del movimento umanista. L’obiettivo del progetto è sfidare l’idea che in epoca medievale non vi fosse la capacità di comprendere la lingua e la cultura greca. TRANSMAR approfondisce la traduzione e l’introduzione dei testi patristici orientali in occidente, ne valuta l’impatto culturale ed esamina il modo in cui sono circolati attraverso un gruppo religioso minoritario.

Obiettivo

TRANSMAR aims to provide innovative perspectives and knowledge on the introduction, appropriation and circulation of the thought and texts of the Eastern Fathers in the West before Humanism and contribute to break the myth of the medieval ignorance of Greek. The project focuses on one marginal and emblematic translator, the Italian Franciscan dissident Angelo Clareno (ca. 1260-1337), best known as leader of the so-called fraticelli, persecuted all his life by the ecclesiastic authorities, and several Greek patristic texts that were first translated into Latin between the late 13th and early 14th centuries. Some of these, which have a long lasting influence on Western Christian spirituality until the Renaissance, were translated by Clareno himself, especially during his forced exile in Armenia and Greece. The others are attributed to him. By establishing and analysing the manuscript tradition of each of these translations TRANSMAR’s purpose is to understand how these Eastern patristic texts were introduced in the West for the first time and to evaluate their socio-cultural impact. By studying how and by which networks texts translated by a representative of a minority religious group spread, the project also aims to reflect on the social function of minorities in the long term. Based on a resolutely interdisciplinary approach, at the intersection of philology, manuscript studies, history of religion and spirituality, history of dissent/minorities, medieval translation, TRANSMAR is intended to determine the texts actually translated by Clareno, to investigate the circumstances of their composition, to map their circulation in Europe and to identify the networks through which they circulated.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 188 590,08
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0