Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding the Working Mechanisms of Quaternary Blend Organic Photovoltaics (OPVs)

Descrizione del progetto

Superare le sfide che ostacolano il fotovoltaico organico

Gli effetti disastrosi delle azioni umane e dei cambiamenti climatici hanno costretto l’UE ad adottare misure più significative attraverso il Green Deal europeo e altre politiche. L’UE sta perseguendo una transizione che mira a ridurre il consumo energetico e ad aumentare la produzione di energia rinnovabile utilizzando pannelli solari economici, flessibili e adattabili. I fotovoltaici organici (OPV) offrono queste e altre caratteristiche desiderabili, ma il loro progresso è stato ostacolato dai limiti dell’efficienza di conversione della potenza (PCE). Il progetto QuBics, finanziato dall’UE, affronta le sfide associate agli OPV concentrandosi sulle questioni relative all’integrazione di nuove tecnologie nell’architettura del progetto e nei sistemi di batterie per ottenere una PCE più elevata. Inoltre, il progetto fornirà una preziosa esperienza ai ricercatori coinvolti.

Obiettivo

In response to recent climate tragedies, European Union (EU) is taking rapid action with its ambitious European Green Deal (EGD) to transform our economies and societies greener. As a result, the EU is encouraging the transformation of our buildings and vehicles from energy consumers to energy producers by installing lightweight, flexible, colourful, transparent, low-cost, and environmentally friendly solar panels. These are precisely the features of organic photovoltaics (OPVs). Despite the benefits, the commercialization of OPVs has yet to occur, with power conversion efficiency (PCE) being the primary impediment.

In recent years, significant advancements in developing novel design architecture, such as quaternary blend systems (q-OPVs) that employ cutting-edge non-fullerene acceptors (NFAs), helped achieve PCE of over 18%. However, a lack of understanding of the fundamental mechanisms behind novel q-OPVs has impeded further advancement. As a result, Dr. Arunagiri Lingeswaran (experienced researcher (ER)) intends to solve this issue by employing advanced spectroscopic techniques to develop a new design rule for fabricating one-of-a-kind and highly efficient q-OPVs that go beyond the state-of-the-art. ER intends to bring an efficiency breakthrough in the OPV field by utilizing the inter/multidisciplinary aspects of research involving physics, chemistry, materials science, and device engineering to achieve this ambitious goal using the host institution's excellent infrastructural resources. The proposed project (QuBics) complements the ER's expertise in fabricating cutting-edge q-OPVs and the host scientist's knowledge of studying device physics. Overall, the new skills and expertise obtained via this fellowship will help ER mature into a better researcher capable of managing his research group in a few years, ideally in Europe, his desired career path.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LINKOPINGS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 222 727,68
Indirizzo
CAMPUS VALLA
581 83 Linkoping
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Östergötlands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0