Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Borel combinatorics and Approximations

Obiettivo

Infinite graphs and their combinatorics model large real-life networks, like the internet, but are also an essential tool to understand mathematical structures that are intrinsically infinite, like the geometry of the Euclidean spaces. The project concerns research in descriptive set theory and its interactions with measure theory, dynamical systems, graph limits and theoretical computer science through the study of regularity properties of combinatorial problems on infinite graphs. These considerations played a fundamental role in the spectacular results on the circle squaring problem and form a new field, measurable graph theory.

In the last years, an explosion of activity has brought new exciting ideas to this field: formal connections with the theory of distributed computing and random processes, the notion of asymptotic dimension from geometric group theory, or a generalization of the determinacy method of Marks. These ideas have already found several groundbreaking applications and are highly promising in gaining new perspectives on old problems. We propose to employ, combine and further develop these methods with particular emphasis on applications to the study of central questions of descriptive set theory, that is, Borel hyperfiniteness, equidecomposition problems, or the abstract classification problem, as well as on finding new links and applications to classical graph theory, in particular, to algorithmic aspects of partition problems on finite graphs.

The fellowship will be carried out over 26 months: 14 at UCLA, 6 at MU and 6 at Leipzig University. The supervisors, Itay Neeman at UCLA and Dan Kráľ, currently at Masaryk University and moving to Leipzig University in April 2025, are leading figures in their respective fields of interest, descriptive set theory and combinatorics. Together with the expertise of the fellow, the project promises a unique potential for bridging these fields, solving deep problems in both areas, developing the fellow's research profile and bringing the contemporary trends of descriptive set theory to Central Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET LEIPZIG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 37 609,68
Indirizzo
RITTERSTRASSE 26
04109 Leipzig
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Leipzig Leipzig
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (1)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0