Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dynamic Through-Space Interactions Driven by Molecular Motors

Descrizione del progetto

Progressi nel campo dei materiali organici attraverso le interazioni spaziali

La manipolazione delle interazioni attraverso lo spazio nei materiali organici rimane una sfida significativa a causa della difficoltà di controllare la conformazione molecolare e di comprendere le relazioni struttura-proprietà. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto DTIMM mira a superare tali ostacoli esplorando le proprietà fotofisiche ed elettroniche delle interazioni attraverso lo spazio non covalenti utilizzando motori molecolari guidati dalla luce. Il progetto si concentra su tre obiettivi principali: sviluppare nuovi motori molecolari con blocchi conformazionali non covalenti, studiare il trasferimento dinamico di carica attraverso lo spazio e gli interruttori luminescenti e creare giunzioni monomolecolari con interazioni attraverso lo spazio dinamiche. Sfruttando l’esperienza di un ricercatore leader e di un rinomato laboratorio ospitante, DTIMM promette di far progredire la nostra comprensione delle interazioni attraverso lo spazio, aprendo in ultima analisi la strada a materiali funzionali organici innovativi.

Obiettivo

Different from the well-established theories based on through-bond conjugation, through-space interaction (TSI) has been proved to be another essential electronic interaction. However, it is still challenging to manipulate TSI and utilize it to develop organic functional materials due to the difficulties in conformational manipulation and the lack of structure-property relationships of TSI. Hence, this proposal aims to study the photophysical and electronic properties, dynamic behaviors, and working mechanisms of noncovalent TSI with the help of light-driven molecular motors. Herein, three objectives will be mainly investigated: i) a new type of molecular motor driven by the noncovalent conformational lock; ii) dynamic through-space charge transfer and multistate luminescent switches; iii) single-molecular junctions with dynamic TSI. These objectives will be realized using experimental and theoretical combined strategies which broadly interconnect multidisciplinary techniques and knowledge. The exploitation and dissemination are also involved in enhancing the expected outcomes and impacts of this proposal. Besides, the experienced researcher (ER) bears a strong background in photophysical chemistry, TSI, luminescent materials, and theoretical calculation, which is recognized by many awards and good publications. The host lab and supervisor have been renowned for molecular motor, photochemistry, and dynamic chemistry for 30 years, which has built a great experimental platform and scientific prestige, including Nobel Prize for Chemistry. Hence, the two-way transfer of knowledge will be smoothly launched based on the complementary experience between the two sides. In addition, a series of training plans and public activities are proposed to promote the ER's academic development, career perspectives, and employability. A detailed work plan and risk management are also reasonably discussed to guarantee the feasibility and high coherence of the proposed work packages.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 464,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0