Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mutualism abandonment in land plants and the origin of novel adaptations

Descrizione del progetto

Perdita della simbiosi mutualistica nelle piante terrestri e adattamenti genetici

I cambiamenti ambientali improvvisi possono portare alla perdita di tratti essenziali, ma possono anche creare opportunità per nuove innovazioni adattative. Non è ancora chiaro se la perdita di tratti sia controbilanciata dallo sviluppo di nuovi adattamenti o se sia possibile osservare risultati simili in diversi gruppi di organismi. Nelle piante terrestri esiste in modo innato una simbiosi mutualistica con i microrganismi del suolo. Talvolta, la perdita di questo mutualismo è associata a nuove strategie di acquisizione delle risorse. Tuttavia, alcuni lignaggi vegetali hanno subito una significativa diversificazione nel tempo. Il progetto SYMBIOLOSS, finanziato dalle azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di indagare la perdita ripetuta della simbiosi mutualistica nelle piante terrestri e di verificare se la rinuncia al mutualismo abbia portato a cambiamenti genetici adattativi che compensano tale perdita.

Obiettivo

Evolutionary outcomes are constrained by lineage history. Episodes of drastic shifts in selection, as in cases of radical environmental change, often lead to the loss of traits that were once essential. While the loss of such traits may narrow niche breadth, it also creates opportunities for adaptive innovations. Whether trait losses are compensated by novel adaptations, and the extent to which similar outcomes evolved independently in unrelated lineages is largely unknown. In this project, I will investigate this problem by capitalizing on the recurrent loss of mutualism in land plants. Mutualism with soil microorganisms is ancestral in land plants, and provides plants with facilitated access to nutrients. Instances of secondary loss of mutualism are often linked to novel resource acquisition strategies, such as carnivory or parasitism. Some lineages, however, including vascular and non-vascular plants, have not undergone drastic niche shifts, and yet have largely diversified across the ecological space over time after losing mutualism. In this project, I will use comparative genomics and experimental approaches to test the hypothesis that mutualism abandonment was associated with adaptive genetic changes that compensated for the loss of mutualism. To determine whether the loss of mutualism operated as a source of selection on functions formerly facilitated by the mutualistic association, I will identify gene family expansions and genomic signatures of adaptive evolution that preceded and followed mutualism abandonment. I will then experimentally test this hypothesis in a comparative framework using closely related mutualists and non-mutualists of the liverwort genus Marchantia in conditions expected to differentially affect fitness according to mutualism status. This work will determine how novel adaptations evolve following the loss of a widely conserved trait, and reveal the extent to which similar outcomes originate in lineages with widely different histories.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE TOULOUSE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 211 754,88
Indirizzo
118 ROUTE DE NARBONNE
31400 TOULOUSE
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Occitanie Midi-Pyrénées Haute-Garonne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0