Descrizione del progetto
Nuove metodologie per i futuri studi di genetica della conservazione
I lupi, superpredatori di vitale importanza in Europa, hanno rischiato l’estinzione nel XX secolo, riprendendosi tuttavia negli ultimi decenni. Ciononostante, questo aumento nella loro proliferazione porta con sé nuove sfide da affrontare, in particolare in termini di conflitti con gli esseri umani. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto FENRIR studierà gli ultimi 200 anni delle dinamiche relative alla popolazione europea di lupi e la loro evoluzione genetica. Attingendo a un database all’avanguardia composto da 927 genomi di lupi esistenti al giorno d’oggi e 586 del passato, il progetto utilizzerà tecniche avanzate per decifrare la storia demografica a scala fine, l’integrità genetica e l’influenza esercitata dai cani su questi predatori. Fondendo conoscenze in ambito di genomica delle popolazioni, DNA antico e conservazione, FENRIR promette di svelare intuizioni cruciali sui recenti eventi che hanno influenzato la genetica dei lupi. Le scoperte orienteranno strategie di conservazione su misura, a beneficio sia della scienza che della tutela della biodiversità del lupo europeo.
Obiettivo
Wolves are an important apex predator species, and their conservation in Europe has been a key concern since their population collapse at the beginning of the 20th century. Increases of wolf population numbers in recent decades provides a positive sign for the viability of this species moving forward, but has also led to the re-emergence of wolf-human conflicts. Thus, maintaining the genetic health and biodiversity of this important natural predator species, whilst minimizing such conflicts remains critical across Europe. In this project, I will investigate the population dynamics and changing genetic makeup of European wolves over the past 200 years. By utilizing a comprehensive next-generation-sequence database of modern (n=927) and historical (n=586) genomes, I aim to implement complex, state-of-the-art analyses to model the fine-scale demographic history, genetic health and dog introgression of European wolves in recent times. By working at the cross section of population genomics, ancient DNA and conservation, this project will provide critical insights into the effects of recent population history events on the genetic makeup of this important predator species. Broad dissemination of the findings of this project to the scientific community, conservation groups and the general public will directly assist in designing targeted management strategies to preserve the biodiversity of European wolves moving into the future. By utilizing one of the largest genomic datasets for a wild animal species to date, the novel methodologies applied in this project will provide a blueprint for future conservation genetics studies in other species.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionebasi di dati
- scienze umanistichestoria e archeologiastoria
- scienze naturaliscienze biologichegeneticaDNA
- scienze agricolescienze veterinarie e della produzione lattiero-caseariaanimali domestici
- scienze naturaliscienze biologicheecologiaecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Meccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European FellowshipsCoordinatore
1165 Kobenhavn
Danimarca