Descrizione del progetto
Soluzioni incentrate sulla comunità per la violenza di genere
La violenza di genere trascende i confini, colpendo individui indipendentemente dal loro status sociale, dal luogo in cui vivono o dall’età che hanno. Come molti altri paesi nel mondo, il Pakistan si trova dinanzi a un incremento dei fenomeni ascrivibili a questo tipo di violenza, nonostante gli ampi sforzi legislativi compiuti. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto GBV_COP_SOC si presenta come un raggio di speranza in questo ambito. Questa innovativa iniziativa analizza gli aspetti di genere di questa violenza all’interno di svariate famiglie pakistane residenti in Norvegia e in Pakistan esplorando la polizia comunitaria come approccio innovativo in tal senso, che rappresenta un’alternativa alle convenzionali strategie dall’alto verso il basso. Esaminando l’efficacia della polizia comunitaria nell’affrontare la violenza di genere e comprendendo le dinamiche del pluralismo giuridico, il progetto mira a fornire informazioni vitali per arginare questo problema in un mondo in continua evoluzione.
Obiettivo
Violence occurs in all countries, rich or poor, developed or developing, irrespective of caste, creed, color, social status, wealth, urban or rural residence, or the ages of victim and aggressor. Keeping this in mind, this study is designed to understand gendered aspects of Gender based violence in Pakistan and Pakistani Families living in Norway. Despite extensive legislation and steps taken by the federal and provincial government, the plague of GBV is at rise in Pakistan and rest of the world. Interestingly, to address the GBV issue at state level, community policing has emerged as an alternative approach to conventional, top-down approach to ensure Human security . Community policing also addresses gender inclusive policing which in response provides room to address serious issues like gender based violence. Such community based approaches to policing are instrumental in addressing the sensitive issues like GBV, however, the effectiveness of these approaches in complexed contexts are under-researched and debated in recent scholarship. Similarly, it is equally interesting to understand the choices people make in legally pluralistic societies because it will provide greater understanding to reflect on how people maneuver, negotiate and choose the legal system to address GBV . At the Norwegian level, it would be very valuable to review how police works with GBV victims from immigrant communities from Pakistan .Hence, there is need to understand the gaps and challenges within the designed mechanism to curb GBV with special focus on gendered social relations, legal pluralism and why it is important for police to understand contextual complexity . Qualitative data collection method will be used to collect data both from Pakistan and Norway. Study is framed from grains from various filed of studies like Security, feminism, IR, Legal and Development Studies to ensure interdisciplinarity.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
 - scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi
 - scienze sociali sociologia studi di genere studi sulle donne
 - scienze sociali geografia sociale urbanistica
 
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma 
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1433 As
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.