Descrizione del progetto
Svelare l’eredità delle sculture in terra cruda lungo le vie della seta
Oltre 2 000 anni fa, in Asia centrale, le sculture in terra cruda di grandi dimensioni servivano come veicoli per il trasferimento delle conoscenze lungo le vie della seta. Tuttavia, la nostra comprensione della loro creazione rimane limitata, ponendo delle sfide per la conservazione. Sculture simili vengono ancora prodotte in alcune regioni dell’Himalaya e dell’India. Il progetto TANTRiC, finanziato dalle azioni Marie Skłodowska-Curie, esplorerà il significato culturale di queste pratiche tradizionali di scultura e la promozione di soluzioni di conservazione sostenibili. Il progetto utilizzerà un approccio multidisciplinare, incorporando la ricerca etnografica, la scienza dei materiali e la conservazione per indagare la pratica artigianale coinvolta nella scultura. Inoltre, si procederà all’analisi di sculture archeologiche per tracciare confronti tra materiali antichi e contemporanei; infine, si eseguiranno test di simulazione su malte a base di argilla utilizzando ricette tradizionali per valutarne il comportamento e le proprietà.
Obiettivo
It is in Central Asia, that more than 2,000 years ago, the art of making monumental terracruda sculptures become one of the most significant expressions of knowledge transfer along the Silk Roads. Despite the wide distribution of this art and its historic relevance, we still lack a scientific understanding of the manufacturing of these sculptures. Consequently, preservation remains a challenge. Recent studies have shown that monumental terracruda sculptures are still produced in some areas of Himalaya (Bhutan) and India (West Bengal) and, although the precise materials may vary, the technological pattern remains unchanged over time. This pattern is the result of a specific knowledge acquired and transmitted over centuries. TANTRiC will study and valorise this traditional knowledge to unveil the cultural significance of this unique artistic practice, as well as to inspire, through scientific criteria, innovative and sustainable solutions for the conservation of these sculptures. TANTRiC proposes an interdisciplinary methodological framework in the domain of heritage science combining: ethnographic research, materials science and conservation. The objectives are: 1) documenting the empirical knowledge of making these sculptures, 2) analysing samples of archaeological sculptures to compare ancient and contemporary materials and additives, 3) carrying out a battery of simulations-tests to analyse the behaviour and properties of the clay-based mortars, inspired by traditional “recipes”. The expected results will be: a) improving the understanding, significance and evolution of the artistic practice of making monumental terracruda sculptures; b) enhancing and valorising the traditional knowledge for making these sculptures; c) informing new evidence-based conservation treatments; d) demonstrating that exploring the traditional use of green materials represents an innovative solution for the design of more sustainable and responsible heritage conservation strategies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.