Descrizione del progetto
Esplorare la temporalità del lavoro nel modernismo
Gli studiosi hanno prestato poca attenzione alle rappresentazioni del lavoro nel modernismo. Allo stesso tempo, le invenzioni formali del modernismo continuano a ispirare riflessioni sulla temporalità. Le forme temporali offrono un approccio cruciale alla questione del lavoro nel modernismo, poiché il lavoro è fondamentalmente legato all’organizzazione sociale del tempo. Il progetto TimeWorks, finanziato dalle azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di esplorare la temporalità del lavoro nella scrittura modernista britannica e americana, fornendo il primo studio completo sul lavoro e sul tempo dei modernisti. Il progetto esaminerà i trattamenti modernisti del tempo dello scrittore considerando le dimensioni di classe, genere e razza. TimeWorks richiede un nuovo approccio al tempo sociale, spostando l’attenzione dall’asse diacronico passato-presente-futuro all’interazione di forme temporali sincrone.
Obiettivo
TimeWorks explores the temporality of work in British and American modernist writing. Few scholars as yet have found it worthwhile to study representations of labor in modernism, assumed to be absorbed in subjectivity and form. At the same time, modernism’s formal inventions continue to inspire reflection on temporality. Temporal forms, Timeworks argues, present a key to the problem of work in modernism as work relates fundamentally to the social organization of time. Modernist preoccupation with the writer’s occupation, in quest of liberated ways of living time, offers a critical lens on the socio-temporality of work at a moment of historic transformation in social divisions of labor.
This action proposes the first sustained study of modernist work and time, examining modernist treatments of the writer’s time with due attention to dimensions of class, gender, and race. This goal calls for a new approach to social time, shifting focus from the diachronic axis of past-present-future to the interplay of synchronous temporal forms. Modernist temporal experiments thereby inspire study of the socio-temporalities of work in literature and culture more broadly: a new humanities-based approach to the socio-economic question of labor shows how aesthetic engagements can illuminate the role of work in organizing social time.
The MSCA positions the researcher at the leading edge of emergent research on modernist work, with the aim of leading larger projects on the socio-temporality of work in literature and culture. Training vital to this career path is enabled by the “Temporal Experiments” group at the University of Oslo, specializing in the aesthetic study of temporal forms, and the leading modernist milieu at the University of Pennsylvania home to many scholars working on economic topics in literature and culture. Secondment to Bard College offers further expert supervision and the unique chance to contribute editorially to the field’s foremost journal Modernism/modernity.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.