Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

When keystone species converge: a transdisciplinary study of human-beaver interactions in Atlantic north-west Europe (6000-3000 BC)

Descrizione del progetto

Uno sguardo più da vicino all’interazione uomo-castoro

Il castoro europeo (Castor fiber) svolge un ruolo critico nei programmi di rinaturalizzazione nell’Europa nord-occidentale, nonostante le sue interazioni conflittuali con l’uomo. Tuttavia, prima di estinguersi, i castori hanno interagito con l’ambiente umano per oltre 10 000 anni. Purtroppo, ci sono pochi dati sistematici su queste interazioni e la nostra conoscenza di come i domini della fauna umana e selvatica si siano intersecati in passato è limitata. In quest'ottica, il progetto KEYCON, finanziato dalle azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di condurre una ricerca comparativa sulle mutate interazioni tra uomini e castori durante il periodo atlantico (6000-3000 a.C.) in Danimarca e nei Paesi Bassi. Il progetto combinerà archeologia, antropologia multispecie e biologia della conservazione. Integrerà la modellazione ecologica computazionale e le tecniche zooarcheologiche.

Obiettivo

The European beaver (Castor fiber) is central to rewilding schemes in north-west Europe today due to its role as a keystone species. However, its engineering feats are also an increasing source of human-wildlife conflict. While these challenges are unique to our time, prior to near-extinction beavers interacted with humans and their environments for over 10,000 years. Yet, there is little systematic data on these dynamics in the past. KEYCON comparatively investigates the changing interactions between humans and beavers – two keystone species – during the Atlantic period (6000-3000 BC) in Denmark and the Netherlands, across the pivotal transition from foraging to farming and a period of changing climate. Few studies have considered how the critical changes in human land use and subsistence impacted human-wildlife relationships beyond diet. Achieving new understanding of these issues is hampered by the lack of knowledge of how human and wild fauna domains intersected in the past, a lack of focused studies of wild fauna remains, and a persevering anthropocentric perspective on past human-nonhuman relationships. To address these challenges, KEYCON integrates computational ecological modelling and zooarchaeological techniques in a transdisciplinary approach encompassing archaeology, multi-species anthropology, and conservation biology. Utilising the rich yet untapped dataset of prehistoric beaver assemblages from Denmark and the Netherlands, KEYCON provides a novel perspective on human-beaver interactions in the past. Using the resulting insights, KEYCON seeks also to contribute a data-driven, deep-time perspective on current rewilding schemes, the success of which is predicated on how the socio-ecological dynamics between humans and wild animals are addressed, and on robust ecological baselines. Mobilising a unique archaeological dataset, KEYCON will provide essential longue durée data and perspectives on both of these aspects.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 288 468,00
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0