Descrizione del progetto
Ripensare l’ambiente attraverso i conflitti ecologici
La crisi ambientale è una crisi globale della natura, oppure una crisi radicata nelle attività umane? Quando i gruppi sociali parlano a nome di entità non umane, sorgono rappresentazioni conflittuali. Il progetto VAMP, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, mira a sviluppare un protocollo trasferibile per destrutturare la retorica non trasformativa riguardante l’ambiente, riorganizzare gli assemblaggi umani e non umani in modi sostenibili e fornire una nuova concettualizzazione per l’ambiente come risultato della polifonia che risuona attraverso la tecnosfera, la biosfera e l’infosfera. Il progetto terrà conto delle differenze sociali, culturali e di genere messe in evidenza nelle controversie di natura ecologica. La metodologia di VAMP sarà collaudata nel contesto delle battaglie per la conservazione della foresta amazzonica e della resistenza messa in atto contro una ferrovia ad alto impatto che collega l’Italia e la Francia.
Obiettivo
"The aim of the project is to develop an innovative framework for a better understanding of ecological crisis. The current approach is based on the idea that we are going through a global crisis of nature. However, the Anthropocene hypothesis, a geological epoch marked by industrial activities, shows that what we are facing is not a crisis of ""natural entities"", but a crisis of the concept of nature. Accounting for this semantic instability in ecological controversies allows us to see conflicts of representations where different social groups ""give voice"" to non-human entities. Our aim is to provide a transferable protocol to deal with that, consisting in i) deconstructing non-transformative rhetoric on environment; ii) rearrange human and non-human assemblages in sustainable ways; iii) rethinking ""environment"" as the effect of a ployphony resonating simoultanously in the technosphere, the biosphere and the infosphere. To that end, our approach intertwines political ecology, anthropology of nature, Science and Technology Studies and eco-feminism in a semiotic oriented theory of enunciation. This approach will be tested through two crucial cases of ""voice giving"" to non-humans: i) the battles for the conservation of Amazonian Forest, recently exposed to further extractivist attacks by Bolsonaro's Government; ii) and the struggle against high impact railroad linking Turin, in Italy, and Lyon, in France. Our transferable protocol, taking into account gender, social and cultural differences that ecological controversies manifest, will provide a comprehensive cartography of ""forms of belonging"". That reshape entirely the theoretical space of politics, making room for a better representation of ecological redirection challenges. The methodological tools for this are those of semiotics of culture and ethnography. We will put them to use for a comparative study on how non-humans are given a voice by political, mediatic, scientific, grassroots and administrative discourse."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica cartografia
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari generi letterari saggi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia biosfera
- scienze sociali sociologia antropologia studi su scienza e tecnologia
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40126 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.