Descrizione del progetto
Uscire dalla crisi alimentare in modo ecologico
La rapida crescita della popolazione e la riduzione delle terre coltivabili hanno portato il mondo ad affrontare una grave crisi alimentare. In molti Paesi in via di sviluppo la domanda di cibo è in aumento, ma le malattie delle piante causate da batteri, funghi e virus minacciano i raccolti. Tali malattie possono diffondersi attraverso il commercio globale, mettendo a rischio la sicurezza alimentare. Di conseguenza, c’è un urgente bisogno di soluzioni ecologiche per proteggere le piante. Il progetto EcoPDI, sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di affrontare questo problema sviluppando trattamenti antibatterici e antifungini sostenibili. Utilizzando composti metallici abbondanti nella terra come fotosensibilizzatori, EcoPDI si concentra sull’inattivazione fotodinamica (Photodynamic Inactivation, PDI) per eliminare gli agenti patogeni resistenti. Il progetto mira a ridurre la dipendenza dai pesticidi chimici e a promuovere alimenti a base vegetale più sicuri.
Obiettivo
"In the world, the phrase ""we are going through a major food crisis"" is becoming more and more common. This is because our society is faced with managing an exponentially growing world population and a decrease in arable land per person. This rising demand for food in developing countries is at risk due to plant diseases induced by bacteria, fungi and viruses. At the same time, food is traded globally, enabling the dissemination of dangerous microorganisms worldwide. Therefore, creating alternative and ecologically friendly antibacterial and antifungal treatments is essential to address the growing demand for safe and healthful plant-based foods. EcoPDI aims to solve this current and critical problem by developing new earth-abundant metal compounds with natural ligands as photosensitizers for photodynamic inactivation (PDI) of resistant bacteria and fungi. For this, EcoPDI focuses on the ""Sustainable-Economic-Applicable"" triple approach. Thus, this multidisciplinary project will develop new sustainable treatments that avoid the use of pesticides and employ sunlight to activate the antimicrobial activity of the compounds, will use cheap earth-abundant metals and improve the disadvantages of natural compounds, and apply the new photosensitizers directly to plants through the planned secondment. EcoPDI includes both the transfer of knowledge to the host institution and the training of the candidate in new techniques and methods. The findings have the potential to open up space for additional basic and applied research on PDI in plant protection and food safety. This proposal responds to the European Green Deal which has as its objective to restore damaged ecosystems and bring nature back across Europe and reduce the use and risk of chemical pesticides by 50% by 2030."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75231 PARIS CEDEX 05
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.