Descrizione del progetto
Un’analisi ad alta risoluzione dell’aggregazione proteica
In situazioni patologiche le proteine possono ripiegarsi in modo errato, formando aggregati che interrompono le funzioni cellulari e provocano l’insorgere di malattie. L’aggregazione dell’alfa-sinucleina (αSyn) è un segno distintivo della malattia di Parkinson e la sua deposizione nei corpi di Lewy porta alla disfunzione neuronale. Secondo le prove emergenti, αSyn subisce una separazione di fase liquido-liquido, un processo reversibile in cui la soluzione proteica si separa in fasi dense e diluite; concentrazioni elevate nella fase densa promuovono l’aggregazione di αSyn in fibrille amiloidi. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto IDP Assembly si propone di sviluppare un metodo innovativo per l’analisi ad alta risoluzione dell’aggregazione di αSyn, aprendo la strada allo sviluppo di nuovi interventi.
Obiettivo
Protein aggregation hallmarks several neurodegenerative diseases, including Alzheimer's and Parkinson's. In Parkinson's, aggregation of the intrinsically disordered protein (IDP) alpha-synuclein (Syn) leads to its intracellular deposition into Lewy bodies, which causes neuronal dysfunction. Recently it was discovered that Syn can undergo liquid-liquid phase separation (LLPS), whereby a protein solution spontaneously separates into a dense and a dilute phase. This process is initially reversible, but the high concentrations of the dense phase strongly favor the aggregation of Syn into amyloid fibrils. Structural characterization of the transient Syn conformations during LLPS and amyloid formation is therefore crucial for understanding the disease pathology on the molecular level. This project aims to develop a novel experimental concept for the high-resolution conformational analysis of Syn assembly and aggregation using scanning mutagenesis combined with cutting-edge high-throughput biophysical techniques and computational analysis. The core idea is to apply multiple biophysical assays to quantify the effects of hundreds of Syn mutations on the kinetics and thermodynamics of LLPS and amyloid formation. The resulting multidimensional experimental datasets will be processed within the phi-value analysis framework originally derived for protein folding and combined with molecular dynamics simulations. The integrated methodology will allow gaining important structural and mechanistic insights into the early-aggregation events of Syn at a single amino acid level of resolution. The project includes extensive training to enhance my scientific skills in modern experimental and computational methods. The proposed strategy is widely applicable to other IDP systems that can undergo LLPS and aggregation and paves the way for the design of rational and precisely tailored intervention strategies against the diseases associated with these phenomena.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze naturali scienze fisiche termodinamica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.