Descrizione del progetto
Nuove conoscenze sulla resilienza delle infrastrutture energetiche offshore
Le infrastrutture energetiche offshore (IEO) subiscono significative deformazioni strutturali e rotazioni delle fondamenta durante gli smottamenti sismici sottomarini (SSS), con conseguenti difficoltà nella previsione delle loro prestazioni. Il metodo conservativo pseudo-statico comunemente utilizzato potrebbe rivelarsi eccessivamente conservativo/non conservativo in situazioni specifiche (durante gli SSS) quando si valuta il potenziale danno alle IEO. Inoltre, è noto che un approccio dinamico può richiedere tempo e denaro. Il progetto PRO-SLIDE, finanziato da MSCA, si propone di sviluppare una soluzione per valutare la resilienza delle IEO che hanno subito danni da SSS. Il progetto sfrutterà tecniche avanzate come modelli numerici, apprendimento automatico e analisi probabilistiche/della fragilità per fornire indicazioni per le analisi future. La ricerca si baserà su una serie di test centrifughi e su una banca dati completa generata attraverso analisi numeriche avanzate del meccanismo di interazione tra IEO e SSS.
Obiettivo
The offshore energy infrastructure (OEI)-soil interaction has been studied by numerical analyses in the literature. However, these studies are rarely focused on the performance of OEIs during the seismic submarine landslide (SSL). Moreover, the pseudo-static approach employed for stability assessment of OEI is generally conservative for deep water conditions. The dynamic approach needs a wide range of input parameters and spends a lot of time and money on analyses. Accordingly, predictive models are needed to fill the gap between these approaches for a simple prediction of OEI deformations during SSL.
The overall objective of PRO-SLIDE is to develop a reliable and low computational cost solution for simplified resilience assessment of OEIs damage due to SSLs. Answering this concern is not trivial, but it can guide future analyses and contribute to gaining insights from a calibration effort using numerical models that will be undertaken using a benchmark centrifuge model that can successfully capture key mechanisms and features as well as trends. The findings will be based on a database produced via advanced numerical analyses of the OEI-SSL mechanism using the DEM-FEM, a catalog of near-fault ground motions, machine learning technic, and probabilistic/fragility analyses.
A two-way transfer of knowledge is guaranteed since I have a solid background in the development of earthquake-induced sliding models and ground motions databank and also my supervisor at AAU has vast experience in the resilience assessment of OEIs and data-driven models. Moreover, my supervisors at secondments (RMIT&HKUST) have great experience in the fields of OEI numerical simulation and physical modeling. Accordingly, this will ensure the achievement of this timely and innovative project as well as the dissemination and exploitation of the expected results. The acquired skills will allow me to embrace an academic/non-academic career path in the EU.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9220 AALBORG
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.