Descrizione del progetto
Materiali ferroelettrici per aumentare l’efficienza dell’elettronica
Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto OSE-Ferroelectrics si prefigge di migliorare l’efficienza energetica dei dispositivi elettronici, come transistor e dispositivi di memoria, utilizzando materiali ferroelettrici. Una delle sfide principali per i dispositivi ferroelettrici è rappresentata dall’effetto negativo esercitato dalla riduzione dello spessore su proprietà critiche quali la polarizzazione residua, la tensione coercitiva e la corrente di dispersione. OSE-Ferroelectrics affronterà questi problemi mediante un adattamento della progettazione dell’eterostruttura e il monitoraggio delle proprietà risultanti. Per valutare le proprietà cristalline e ferroelettriche a livello locale verranno utilizzati metodi ottici, nonché tecniche basate su sonde di scansione. La valutazione indipendente della struttura elettronica aiuterà a comprendere il trasporto di carica che si verifica attraverso le interfacce ferroelettriche. I risultati del progetto potrebbero esercitare implicazioni significative per l’integrazione degli ossidi ferroelettrici nell’industria dei semiconduttori.
Obiettivo
The rapid increase in power consumption for data collection, storage and processing drives a global interest in finding new energy-efficient device paradigms. Ferroelectric materials can provide energy-efficient solutions for targeted applications such as transistors based on polarization-induced negative capacitance or memory devices based on polarization-controlled resistive switching. The crucial properties of ferroelectric-based heterostructures in electronic applications are remanent polarization, coercive voltage and leakage current because they limit the ON/OFF ratio, energy efficiency and charge transport properties of any device. However, uncompensated bound charge and defects at ferroelectric interfaces result in polarization suppression, increase of coercive voltage and uncontrolled charge carrier formation. The purpose of OSE-Ferroelectrics is to assess the possibility of tackling these size effects in ferroelectric thin films. In OSE-Ferroelectrics, I propose a path to an ambitious goal of overturning ferroelectric size effects by tailoring the heterostructure design and tracking the resulting crystal, electronic and ferroelectric properties. The two cornerstones of the proposal are: (i) adoption of combination of scanning-probe and optical techniques to locally evaluate the crystal, defect, and ferroelectric properties, and (ii) use of independent evaluation of electronic structure, charge carrier concentration and mobility to understand the charge transport properties across ferroelectric interfaces. The research questions and methods addressed in OSE-Ferroelectrics will advance the knowledge of ferroelectric size effects, bring attention to semiconducting properties of ferroelectric layers, and reveal routes for enhancing performance of ferroelectric memory devices. Ultimately, the results of this project would have important implications for the integration of oxide ferroelectrics into the semiconductor industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10000 Zagreb
Croazia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.