Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

METABOLic immuno-engineered biomATErials

Obiettivo

Large bone defects display compromised healing associated with pronounced inflammation and constitute a major clinical problem.
Recently, a range of novel biomaterial-based approaches have been engineered to promote bone regeneration. However, once these
constructs are implanted, they encounter the harsh environment of damaged tissue and often fail to induce a regenerative response.
With this MSCA Post-Doctoral Fellowship, I will address the clinical problem of large bone defect repair by harnessing extracellular
vesicles (EVs) derived from metabolically modulated macrophages to promote the immunogenic, angiogenic, and osteogenic
response in the long-term healing cascade. Specifically, my research goal is to generate an immuno-engineered scaffold with these
multitargeted regenerative EVs to maximise bone repair. The proposed multidisciplinary project will be carried out in the Tissue
Engineering Research Group (TERG) at the Royal College of Surgeons in Ireland (RCSI), which is a leading partner in the Science
Foundation Ireland (SFI) funded Advanced Materials and BioEngineering Research Centre (AMBER) under the supervision of Prof.
Annie Curtis. Additionally, as part of my project training plan, I will carry out a secondment in Trinity College Dublin, under the
supervision of Prof. David Hoey, gaining expertise in materials for bone regeneration. At the end of the fellowship, with my non-academic placement at TAmiRNA, a biotech company specialising in diagnostic and therapeutic miRNAs, I will investigate the small
RNA-cargo of the pro-regenerative EVs for the identification of new specific therapeutic targets. METABOLATE is a unique opportunity
to acquire advanced research competencies and complementary skills through interdisciplinary and inter-sectoral training. This will
allow me to mature as an independent scientist and to enrich my professional profile, preparing me for a multitude of career choices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ROYAL COLLEGE OF SURGEONS IN IRELAND
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 242 476,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0