Descrizione del progetto
Gli aiuti umanitari finlandesi durante il periodo del ritorno all’indipendenza estone
Durante gli ultimi anni dell’occupazione sovietica, quando la situazione economica era particolarmente grave, gli estoni cominciarono a beneficiare di uno sforzo umanitario informale proveniente dal basso, organizzato dai finlandesi. Alimenti, vestiti, medicine, giocattoli e tecnologia attraversarono in tal modo la cortina di ferro fornendo non solo assistenza e supporto, ma anche un assaggio di libertà che ha contribuito ad accendere i movimenti a favore dell’indipendenza, collocando la nazione che poco dopo sarebbe stata nuovamente indipendente in un’ottima posizione di partenza. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Fin-Est Connection si propone di combinare storia orale, lavoro antropologico sul campo, ricerca d’archivio e analisi quantitativa allo scopo di svelare questa storia sinora mai raccontata. Inoltre, il progetto esplorerà il modo in cui l’aiuto reciproco ha plasmato la relazione tra questi due paesi confinanti a livello storico.
Obiettivo
The last five years of Soviet rule marked by perestroika and glasnost enabled Estonians not only to communicate their dissent but also to build relationships with people on the other side of the Iron curtain. One of the first types of contacts to start popping up were those with neighboring Finns. Spontaneous unofficial person-to-person networks sprung into action delivering clothes, medicine, technology, toys and food to Estonia. This gave Estonians a “taste of freedom”: It not only helped to kindle the fire of pro-independence movements but also provided a great starting position for the budding country and might account for some of the surprising success it has had during subsequent decades, especially when compared with other post-Soviet states.
Finnish humanitarian aid to Estonians during the re-independence era is among some of the most basic narratives in Estonia, but there is hardly anything researched or written about it. More than thirty years have passed since the first contact was made and some of the women and men in the front lines of this “diplomacy of the people” have begun to fade away, leaving this gap in historiography in a very perilous position, which requires urgent attention.
My mixed-methods research will encompass oral history, anthropological fieldwork, archival research and quantitative analysis to unearth this untold story in order to understand the role of spontaneous humanitarian aid from Finns to Estonians had in the late 1980s and early 1990s. The results of this international and multidisciplinary project will have the discursive power to create a reinterpretation of European Cold War history by bringing out hidden, silenced or under-researched networks and relationships between citizens on both sides of the Iron Curtain. The results may have a wider societal impact by providing good practices and learned lessons relevant for meeting the EU goals of cohesive development within the EU and its neighbouring regions in peace and war.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40100 Jyvaskyla
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.