Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Marseille and the (Im-)Mobilities of Black Maritime Workers in the African Mediterranean

Descrizione del progetto

I lavoratori marittimi africani nell’Impero francese

Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MIBWAM è uno sforzo multidisciplinare impegnato a esplorare il ruolo dei popoli africani nella storia del lavoro mondiale, delle città portuali, delle attività marittime e del colonialismo. Il progetto si propone di scoprire e delineare i movimenti dei lavoratori marittimi africani nei porti del Mediterraneo e a bordo delle navi dell’Impero francese. L’obiettivo è quello di fornire una visione più inclusiva della storia del Mediterraneo e di mettere in discussione l’idea della prima globalizzazione come un’epoca di passaggio libero e senza confini. Per raggiungere questo obiettivo, MIBWAM combinerà la ricerca d’archivio e la scienza dei cittadini attraverso un blog di ricerca. I risultati della ricerca avranno un impatto diretto sulla storia sociale globale e sugli studi d’area del Mediterraneo.

Obiettivo

“Marseille and the (Im-)Mobilities of Black Maritime Workers in the African Mediterranean” (MIBWAM) is an interdisciplinary and intersectoral project dedicated to illuminating Africa’s place in the global history of labour, port cities, colonialism and world oceans. The objective of the research, under the supervision of Prof Xavier Daumalin (AMU/TELLEMe), is to uncover the intersections of docks and decks in the life of African maritime workers within the French empire, which subverts common narratives of early globalization as an age of borderless circulation. The results will greatly impact the international debate on global social history. Furthermore, from the vantage point of the (im-)mobilities of Black maritime workers in Marseille, the project conceptualizes a modern history of the “African Mediterranean” as a way of obtaining a more integrated view of the Mediterranean world. This cutting-edge interdisciplinary endeavour can greatly advance the crucial transregional reconceptualization of areas studies. Finally, MIBWAM seeks to engage a wide range of publics in reflection on the entanglements of Africa and the Mediterranean, which will both influence non-academic audiences and diversify my skills. To achieve these objectives, MIBWAM adheres to a multi-methodological approach including archival research, and includes a research blog devoted to citizen science and involving a variety of participants. An additional non-academic placement at MuCEM, a museum devoted to the Euro-Mediterranean world, is intended to revisit its representation of Africa, enriching its collections and databases destined to inform exhibitions. MIBWAM will thus foreground the neglected topic of Africa’s relevance to the Mediterranean region in both the academic and museum sectors. In accordance with the Horizon strategy, MIBWAM is committed to breaking new ground in interdisciplinary research and to helping forge an inclusive and historically aware European society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE D'AIX MARSEILLE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 264 693,60
Indirizzo
BOULEVARD CHARLES LIVON 58 LE PHARO
13284 Marseille
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Provence-Alpes-Côte d’Azur Provence-Alpes-Côte d’Azur Bouches-du-Rhône
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0