Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Identifications. A Psychoanalytic/Political Study of Performances Countering intra-European Cultural Racism

Descrizione del progetto

Combattere il razzismo culturale nel panorama in mutazione dell’Europa

Negli ultimi anni, l’Europa ha registrato una preoccupante ondata di politiche di estrema destra. Facendo leva sulle crisi economiche, sulle misure di austerità e sull’afflusso di migranti, i populisti di queste tendenze politiche hanno manipolato l’opinione pubblica attraverso una retorica divisiva, alimentando il razzismo culturale. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Identifications esplorerà il nesso esistente tra prestazioni e razza con l’obiettivo di combattere questo tipo di razzismo, promuovendo un discorso antirazzista e valori democratici inclusivi. Identifications sfiderà il razzismo culturale analizzando il modo in cui le azioni civiche e le espressioni artistiche di sinistra favoriscano processi di identificazione radicati nei principi antirazzisti. Inoltre, proponendo uno sguardo critico sull’Europa occidentale, il progetto si avvarrà della teoria del discorso per illuminare i contorni dell’identificazione, combattendo questo razzismo e promuovendo una società più inclusiva e democratica.

Obiettivo

The enlargement of the European Union to include Central and Eastern Europe (2004, 2007) brought with it the rise of right-wing politics in Western Europe. Factors that contributed to the ensuing institutionalisation of right-wing parties include: the European debt crisis (2009-2018), the imposing of austerity measures, and the unprecedented influx of migrants from the Middle East and Africa during a period that has been termed the European migrant crisis (2015-2019). As living standards fell, far-right politicians blamed the decline on both internal and external immigrants and refugees by singling out incomers as a threat to economic and cultural stability. The right-wing populists began galvanising processes of identification among citizens through the use of discourses of intolerance. A newly-fortified cultural racism provided followers with a mechanism of legitimacy for their right-wing beliefs. This research project will study the intricate interplay of performance and race. It will investigate the ways in which both left-leaning civic performances (civil protests, speeches, policies) and artistic performances (theatre, dance, music) are capable of mobilising processes of identification that draw upon anti-racist discourses that permeate and sustain democratic institutions. Turning to discourse theory, and using a self-critical, Western European lens, the project will explore processes of identification that contest cultural racism.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 750,08
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0