Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding NonLocality in Quantum Gravity

Descrizione del progetto

Una teoria fondamentale della gravità non locale

Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto NLQG intende sviluppare una teoria coerente della gravità quantistica, uno dei più importanti problemi irrisolti della fisica teorica. Molti approcci esistenti suggeriscono che la non località, ovvero interazioni che non sono puntiformi ma avvengono a distanza, potrebbe essere la chiave per comprendere la fisica gravitazionale. Sebbene lo studio proposto sia indipendente dal modello, i suoi risultati potrebbero limitare la fattibilità di vari programmi di gravità quantistica. Derivando nuovi vincoli di causalità e aprendo la strada a un calcolo completo ad anello singolo dell’azione efficace quantistica, NLQG farà progredire le teorie non locali della gravità e aprirà la strada a future applicazioni in cosmologia e astrofisica.

Obiettivo

The formulation of a consistent theory of quantum gravity is one of the most outstanding unsolved problems in Theoretical Physics, which has attracted interest since the middle of the last century. In the past decades several promising approaches to quantum gravity have been proposed. Despite their intrinsic differences, many of them seem to predict the emergence of nonlocality at the microscopic level, i.e. at short distances and high energies, indicating that the gravitational interaction is nonlocal in nature rather than point-like. This feature could be the key to solving open issues in gravitational physics - such as classical curvature singularities and quantum divergences - as nonlocality naturally introduces a physical cut-off scale. Nonlocal physics is expected to manifest through specific non-polynomial form factors in the quantum gravitational Lagrangian whose derivation, however, is still pending in all known approaches. The aim of the proposed project is to derive and use fundamental consistency requirements of causality, stability, unitarity, and healthy high-energy behaviour to constrain the viable form factors, and thus the space of allowed quantum field theories of gravity. The study will be model-independent but its implications can severely limit the feasibility of various quantum gravity programs. This project will take the field of nonlocal gravity beyond its current state-of-the-art by deriving novel causality constraints, constructing for the first time the Hamiltonian for infinite derivative Lagrangians, and pioneering a complete one-loop computation of the quantum effective action. The unique scenario to test new physics beyond general relativity provided by the new era of precision cosmology and gravitational-wave astronomy makes this project highly timely. Achieving the proposed goals can place nonlocal theories of gravity on firmer ground and lay the foundation for future phenomenological applications in cosmology and astrophysics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING RADBOUD UNIVERSITEIT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 464,32
Indirizzo
HOUTLAAN 4
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0