Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Element-selective impulsive electronic and vibrational spectroscopy of iron-sulfur clusters

Obiettivo

The catalytic activity of metalloproteins and cofactors is at the heart of biological systems’ functioning. Biological reactions occur under physiological conditions in stunning contrast with the extreme temperatures and pressures demanded by industrial processes. The evolutionary “optimal design” of enzymatic reactions led to the ubiquitous presence of key molecular motifs in several metabolic pathways, among which the iron-sulfur (FeS) clusters. Understanding how these multimetallic clusters act in Nature requires mapping their electronic and structural configuration, a challenging task that calls for new investigation methods.
In this project, the main issues of conventional spectroscopies for the characterization of FeS clusters are circumvented harnessing the potential of novel atto- and femtosecond sources, implementing element-selective impulsive vibrational spectroscopy (ES-IVS) and element-selective impulsive electronic spectroscopy (ES-IES). The impulsive excitation of FeS clusters with few-cycle pumps in the nearinfrared (for ES-IVS) and visible (for ES-IES) spectral ranges triggers their vibrational and electronic wavepacket dynamics, respectively. Using ultrashort soft X-ray pulses, the clusters’ time-domain response is monitored with element selectivity at the Fe M2,3-edge and S L2,3-edge, retrieving characteristic oscillation frequencies upon Fourier transform of the time traces.
ES-IVS will provide direct structural information of FeS clusters measuring Fe and S low-frequency vibrational spectra inaccessible with other approaches. ES-IES will map the Fe electronic states that are at the hearth of FeS catalytic activity and whose experimental observation has proven impractical. This project will establish these techniques as advanced X-ray spectroscopic tools for the investigation of FeS clusters, providing a better understanding of their role in crucial biological processes such as oxidative phosphorylation, photosynthesis and nitrogen fixation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEUTSCHES ELEKTRONEN-SYNCHROTRON DESY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 217 309,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0