Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Re-Imagining Informality: Theorizing Informal Entrepreneurship and Economic Change in Transition Era China (1970s–1980s)

Descrizione del progetto

Svelare il ruolo dell’informalità nelle economie in trasformazione

Per molto tempo, l’informalità è stata considerata un ostacolo alla crescita economica; tuttavia, recenti studi in materia di gestione dell’economia evidenziano che essa può offrire opportunità alle popolazioni emarginate. Ciononostante, manca una comprensione teorica dei processi in grado di generare informalità, della sua evoluzione e dell’impatto da essa esercitato sui cambiamenti macroeconomici. In quest’ottica, il progetto INFORMALITY, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, analizzerà migliaia di casi archiviati relativi ad attori imprenditoriali che operavano nei mercati delle pulci cinesi durante gli anni Settanta e Ottanta, con l’obiettivo di mappare la struttura delle reti informali che coinvolgono attori di matrice statale e non, di sviluppare teorie sui meccanismi che facilitano la combinazione creativa di capitale, lavoro e conoscenza, nonché di chiarire come questi attori riescano ad aggirare le restrizioni istituzionali.

Obiettivo

Although informality has long been considered a barrier to economic development, as more emerging market economies achieve growth even while remaining stubbornly informal, this assumption has become a subject of debate. Recent management scholarship has highlighted the supporting roles that informality plays in economies and the opportunities it provides for marginalized populations. Yet, because of the phenomenological and ahistorical nature of this work, the processes by which informality is produced, how it evolves over time, and how it influences macroeconomic change remain undertheorized. In this project, I attempt to address these lacunae through a novel historical approach and the analysis of unconventional sources collected from Chinese flea markets. Specifically, I apply the tools and frameworks of microhistory to analyze thousands of decommissioned case files of entrepreneurial actors who were prosecuted by Chinese state agencies in the 1970s and 1980s. Through this analysis I aim to: 1) Map the structure of informal networks of state and non-state actors and theorize the mechanisms by which they enabled the creative recombination of capital, labor, and knowledge; 2) Discover and categorize the collusive practices by which these actors pursued entrepreneurial opportunities, circumvented institutional constraints, and mitigated risk; 3) Reveal the entrepreneurial role of local administrators and theorize how their actions reshaped the context in which informal entrepreneurship operated. Through the fulfillment of these objectives, the project seeks to revise existing theories of informality by calling attention to how formal/informal boundaries were contextually and historically contingent and by revealing the bottom-up processes through which informal entrepreneurship drives change. The project also aims to generate societal and economic impact by developing applied business insights that will inform new entrepreneurial educational initiatives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COPENHAGEN BUSINESS SCHOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 230 774,40
Indirizzo
SOLBJERG PLADS 3
2000 FREDERIKSBERG
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0