Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The social life of ancient DNA. How can scientists and citizens better interpret the past in light of ancient DNA research? A dual ethnographic study in Germany and Vanuatu

Descrizione del progetto

Il DNA antico e l’evoluzione dell’intersezione tra genetica e identità

Le conoscenze genetiche sono ora accessibili come mai prima d’ora al grande pubblico, un fatto dimostrato dalla diffusione della genomica ancestrale, e la capacità di decodificare il nostro patrimonio biologico «reale» o potenziale esercita profonde implicazioni. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SOLACE-aDNA esplora l’intricata interazione esistente tra genetica e identità nel campo della ricerca sul DNA antico. Esaminando il modo in cui queste conoscenze vengono sfruttate e interpretate dagli scienziati e dalle comunità interessate, il progetto si avventura in territori inesplorati all’incrocio tra archeologia, bioantropologia e genetica delle popolazioni. Scavando a fondo nelle conseguenze sociali e politiche di ciò, il progetto offre nuove prospettive sul nostro passato collettivo e sul modo in cui ci definiamo.

Obiettivo

More than ever before, humans have access to new specialist knowledge involving genetics (e.g. ancestry genomics, social epigenomics). Crucial questions are at stakes as this newly accessible knowledge grants individuals with an objectifying image of their ‘identity’. Knowing the ‘real’ or potential biological endowment of oneself & others has tremendous social, political, & ethical consequences. This project extends my investigation of practices whereby genetics & the construction of identities intersect in a field little studied by SSH & STS: ancient DNA (aDNA) research. At the crossroads of archaeology, bioanthropology, & population genetics, aDNA research entered a golden age in its contribution to untold facts on past societies & the way it changes how past populations are perceived. While this field is growing rapidly, in-depth understanding of social & political consequences arising from practices & knowledge produced are crucially needed. We still lack robust ethnographic understanding of how aDNA researchers incorporate the knowledge they produce into narratives about origins, ancestry, social relationships. Meanwhile, little is known about what exactly citizens or community stakeholders (CS) do with genomic histories they receive from aDNA researchers. The main goal is to study how scientists & CS interpret the past in light of this new knowledge. This project involves two research sites: researchers producing aDNA knowledge in an unprecedented case-study located in a leading research facility in Germany & the postcolonial context of Vanuatu where knowledge produced from ancient remains raises significant issues for CS’s ancestry narratives. Studying the production & circulation of aDNA knowledge in interaction between identity & from an ethnographic perspective is not only highly original & greatly needed, but timely. This project is utterly innovative, invents new collaborations & involves fields that spans across social & natural sciences.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 287 700,96
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0