Descrizione del progetto
Domini leganti il peptidoglicano nei batteri predatori: una potenziale via per nuovi antibiotici
I mixobatteri sono batteri predatori del suolo che uccidono attivamente i batteri di altre specie per consumarne la biomassa. La comprensione dei meccanismi di attivazione dei loro macchinari predatori potrebbe indicare la strada per la produzione di nuovi antibiotici. Un’analisi del trascrittoma del batterio predatore Myxococcus xanthus in una co-cultura predatore-preda ha rivelato una probabile risposta di regolazione della trascrizione del predatore al suo ambiente. In particolare, vengono attivati cinque geni che codificano per proteine con domini di legame al peptidoglicano e diversi gruppi di geni legati alla produzione di metaboliti secondari. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto LYSM cercherà di scoprire i meccanismi alla base di questo fenomeno, concentrandosi sul ruolo delle proteine che legano il peptidoglicano durante la predazione.
Obiettivo
As a microbiologist with an expertise based on the study of the genetic response of microorganisms to their environment and other microorganisms, with a strong background in myxobacterial biology, I will study the induction of new antibiotic compounds in predator-prey co-cultures through the LYSM project. A transcriptome analysis of the predator bacterium Myxococcus xanthus in such conditions has revealed the induction of five genes coding for proteins with peptidoglycan-binding LysM domains together with several gene clusters involved in the production of secondary metabolites. The LYSM project will be carried out at the Department of Microbiology of the Universidad de Granada (UGR) under the supervision of Prof. Jos Muoz Dorado. Their current line of research in bacterial predation and the experience I acquired throughout my international post-doctoral stages will create a strong synergy where we will achieve greater advances than we would separately. His research group counts with several experts in myxobacteria, bacterial predation, and transcriptional regulation, and an excellent network of international collaborators, that will contribute to the success of this project.
This research project aims to discover mechanisms to awaken silent new secondary metabolites genes of M. xanthus through predator-prey interaction focusing on the role of peptidoglycan-binding proteins during predation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento ecologia comportamentale
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
18071 GRANADA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.