Descrizione del progetto
Riconoscere il contributo di Janina Hosiasson-Lindenbaum alla filosofia analitica
Janina Hosiasson-Lindenbaum (1899-1942) è stata una filosofa polacca nota per il suo lavoro sul ragionamento induttivo e sull’interpretazione della probabilità. Pur essendo molto pubblicata e riconosciuta a livello internazionale ai suoi tempi, non ha mai tenuto lezioni all’università e viene spesso trascurata nelle storie della filosofia analitica. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il Janina Project mira a scoprire le ragioni della sua esclusione dal professorato e dai riferimenti storici. Ma soprattutto, il progetto cerca di determinare il posto che le spetta nello sviluppo del pensiero filosofico. Si indagherà innanzitutto sull’ambiente sociale e accademico di Hosiasson-Lindenbaum per comprendere le influenze sul suo sviluppo intellettuale e sulle prospettive di carriera. Un’analisi completa dell’opera della filosofa (pubblicata e non) determinerà il suo ruolo nello sviluppo della teoria della conferma.
Obiettivo
Janina Hosiasson-Lindenbaum (1899-1942) was a philosopher working on inductive reasoning and the interpretation of probability. In spite of her impressive publication list and international recognition, she never managed to secure a university post; and the histories of analytic philosophy barely engage with her work. This project will contribute to our understanding of what led to her exclusion from the philosophical canon, and develop a thorough analysis of the full body of her work—establishing what her rightful position in the history of analytic philosophy actually is.
The first objective of the project is to understand how the career of Hosiasson-Lindenbaum and the uptake of her ideas in the philosophy community were influenced by her social status and her academic biography. This will be done by analysing her academic and social environment in Warsaw, focusing on how it shaped her intellectual development and how it determined her chances and recognition as a professional philosopher. Then, I will look at the last period of her career: her unsuccessful efforts to secure funding as a refugee scholar during World War II. I will identify the causes that led to the rejection of her appeals. The working hypothesis here is that the factors identified in these two parts are relevant to the uptake of Janina Hosiasson’s ideas in the wider philosophical community.
The second objective is to reconstruct Hosiasson-Lindenbaum’s position on the foundational questions in philosophy of probability and inductive logic and to evaluate its conceptual and historical importance. This will be achieved by a detailed study of her whole body of work, spanning over thirty published and unpublished items, and her correspondence with other philosophers. Based on this analysis, I will first reconstruct her own position on the nature of the concept of probability. Then, I will establish what was her role in the development of confirmation theory.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia moderna
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia metafisica
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1010 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.