Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Performing, selling and buying love: women between commodification of intimacy and self-actualization in contemporary Japan

Descrizione del progetto

Ripensare la femminilità e l’intimità in Giappone

Nonostante il Giappone abbia sperimentato cambiamenti sostanziali negli ultimi decenni, la disuguaglianza di genere rimane un problema profondamente radicato nel modello tradizionale che prevede che le donne diano priorità alla sottomissione e ai doveri familiari rispetto alle loro esigenze individuali. Tuttavia, la società contemporanea si batte sempre più per la libertà, l’espressione di sé e le connessioni intime delle donne. Con il sostegno delle azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Japan PSBL esplora un approccio alternativo alla rappresentazione della femminilità nel contesto del mercato dell’intimità mercificata. Questo mercato coinvolge individui di sesso femminile che forniscono soddisfazione emotiva o sessuale ad altre donne, sfidando così i vincoli imposti dall’eterogeneità. In particolare, questo progetto cerca di scoprire il ruolo dell’intimità mercificata nello sfidare le aspettative sociali di femminilità e nel soddisfare il desiderio di libertà e benessere emotivo.

Obiettivo

By investigating the development of services provided by women to cater the emotional and sexual needs of women in contemporary Japan, this project addresses the relationship and the tension between the possibility for self-expression, the role of intimacy, and its intersection with the neoliberal market from a feminist perspective. This project stands at the nexus between Japanese Studies and Gender Studies and it investigates to what extent the market for female/female commodified intimacy provides women with the chance to explore alternative ways to perform femininity outside a heteronormative frame. My contention is that occupations where female-born individuals provide emotional and/or sexual satisfaction to other women allow space for expressions of intimacy and gender performativity outside the binary male/female division for both clients and providers. When dating, meeting, or loving another woman within the frame of paid intimacy, both subjects escape the pressure generated by heteronormativity. Commodified forms of intimacy, I argue, allow women to challenge societal expectations about femininity, to obtain increased emotional satisfaction and freedom. By tackling these dimensions, I discuss the dissatisfaction of Japanese women with the dominant relational models (e.g. marriage) and provide a new understanding of the development of alternative relational models to the detriment of the traditional heteronormative family, framing these choices as a form of long-term resistance. The project fills a gap as the investigation of contexts where women are, at the same time, both clients and providers of commodified intimacy is still largely unexplored. In addition, instead of essentializing this phenomenon as a feature of Japan, this project – situated at the juncture of postindustrial consumerism and globalizing neoliberal reformation – and its findings can be applied to contemporary societies witnessing the ramifications of love on-demand.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 266 318,40
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0