Descrizione del progetto
Una svolta nella diagnosi precoce della dislessia
La dislessia è più di un problema di scambio di lettere: si tratta del modo in cui elaboriamo i suoni legati a quelle lettere. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto EPIC Read combinerà la produzione del linguaggio e i paradigmi neurofisiologici per scoprire le cause profonde della dislessia e individuare nuovi indicatori clinici per la diagnosi precoce. In particolare, studierà il legame tra elaborazione fonologica e produzione del linguaggio nello sviluppo dei bambini tipici. Le intuizioni attese potrebbero contribuire a individuare i bambini a rischio di dislessia. In un secondo parametro di ricerca, EPIC Read analizzerà se i dati neurofisiologici del cervello sono correlati agli indicatori della produzione del linguaggio nei bambini dislessici. Il progetto promette una diagnosi più precoce della dislessia, che cambierebbe la vita di innumerevoli persone che lottano con i disturbi della lettura.
Obiettivo
Dyslexia is often thought of as a deficit that causes someone to transpose letters within a word or to see letters backwards. However, decades of research have shown that people with dyslexia do not have issues with seeing letters, but rather with how they process the sounds associated with these letters. The purpose of the current project is to broaden our understanding of the underlying deficits in dyslexia and to identify clinical markers that can help with early identification. Most studies have focused on how individuals with dyslexia perceive speech sounds (using behavioral or neurophysiological paradigms). However, little is known about speech production ability in this population. Therefore, there is a critical need to examine production in this population which can later be used as an early diagnostic marker by speech language pathologists.
The current project combines both speech production and neurophysiological paradigms to better understand the underlying sources of dyslexia, and to identify new markers associated with reading disorders which we can be implement clinically. In the first experiment, I examine the relationship between phonological processing skills and speech production in typically developing children. This will inform how we can use speech production patterns to identify children at risk of developing dyslexia. In the second experiment, I examine whether neurophysiological brain data is associated with speech production markers in children with dyslexia. This project has important clinical implications on diagnosis and earlier identification of dyslexia.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20009 San Sebastian
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.