Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Kidney Nephron Orientation in Vivo-like in Vitro

Descrizione del progetto

Terapia delle malattie renali croniche mediante organoidi renali avanzati

La malattia renale cronica (MRC) è associata alla graduale perdita di funzionalità dei reni, che porta a complicazioni quali ipertensione, anemia e insufficienza renale. Le attuali opzioni terapeutiche sono limitate e mirano a rallentare la progressione della malattia. Finanziato dal programma azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto KNOVV intende sviluppare soluzioni alternative basate sull’ingegneria dei tessuti e sulla medicina rigenerativa. Per raggiungere questo obiettivo, i ricercatori svilupperanno organoidi renali innovativi con proprietà e struttura migliorate che imitano da vicino l’organo nativo. Con protocolli ottimizzati, il progetto utilizzerà gli idrogel per generare organoidi renali maturi e funzionali, facendo così progredire in modo significativo il campo del trattamento della MRC.

Obiettivo

KNOVV aims at directing nephron spatial orientation within renal organoids to mimic in vivo kidney development.
Chronic kidney disease (CKD) is an increasing socio-economic burden, with 100 million people affected in Europe; available treatments are limited to dialysis and transplants.
Tissue engineering and regenerative medicine (TERM) aims at developing in vivo–like organs, using in vitro three-dimensional (3D) systems as new therapies. Promising TERM therapies involving self-organized renal organoids from human induced pluripotent stem cells (hiPSC) are being investigated. These kidney organoids contain the appropriate cells although heterogeneity, immature stage and lack of the spatially specific nephron orientation are still major bottlenecks. These limitations impair microphysiological form and function, which limits their research utility and clinical applications. I hypothesize that inducing spatial nephron orientation in kidney organoids will result in improved maturation and function closely mimicking the in vivo organ. To achieve this, I will optimize protocols to generate renal organoids from hiPSC.
I will identify molecules to inhibit or induce glomerulogenesis (glomeruli formation), and develop glomerulogenesis-inducing and -inhibiting hydrogels for bioprinting renal organoids. Immunostaining, qPCR, and functional assays will be used to evaluate the morphology and function of the 3D bioprinted renal organoid construct.
KNOVV will strengthen my research and academic profiles, broaden my knowledge and experience by combining developmental biology, TERM and biofabrication to improve renal organoids. My ambition is that the bioprinted renal organoid constructs with spatially directed nephrons will enable unprecedented microphysiological maturation and function. This will allow a leap beyond the current organoids state of art and ultimately lead us closer to clinical translation, offering an alternative for the growing CKD population.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT MAASTRICHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 254 330,40
Indirizzo
MINDERBROEDERSBERG 4
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Limburg (NL) Zuid-Limburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0