Descrizione del progetto
L’architettura delle ville marittime romane e il loro impatto ambientale
Le ville marittime svolgono un ruolo cruciale nella comprensione dell’urbanizzazione antica e del rapporto dinamico esistente tra ambiente ed esseri umani. Le minacce poste dall’erosione costiera, dall’innalzamento del livello del mare e dalle attività umane hanno fatto sì che queste ville si trovino in prima linea negli studi in ambito di ricerca ambientale. Attualmente sussiste una lacuna nella ricerca che approfondisce i raffronti architettonici regionali delle ville marittime e la loro influenza sugli ambienti locali. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CLaRMaV si concentra sullo studio delle ville marittime romane nel bacino del Mediterraneo tra il II secolo a.C. e il VI secolo d.C. CLaRMaV analizzerà i modelli architettonici, le tendenze, le funzioni spaziali e il contributo apportato da queste ville all’economia locale, esplorando inoltre le modalità di utilizzo delle risorse naturali da parte delle strutture domestiche, un’operazione compiuta impiegando il sistema GIS e ricostruzioni 3D per la raccolta dei dati.
Obiettivo
Coastal heritage is increasingly at risk from both natural and man-made factors, and is therefore crucial to document it before it disappears. Maritime villas, a common feature of the Roman Mediterranean, are very important for understanding the development of ancient urbanisation and architectural forms, the interaction between humans and the environment, and the use of natural resources. Yet, an overall study looking at the architecture of Roman maritime villas in the Mediterranean regions and how they impacted on, and were shaped by, their local environments is lacking. CLaRMaV will investigate the typology of Roman maritime villas across the Mediterranean Basin (2nd century BC-6th century AD). It will do so by studying the architectural models adopted and developed in the various regions; the prevailing trends over time; the use of individual architectural spaces; and the role of these villas in the local economy. The project will focus on the dialogue between domestic architecture and the environment and look at the use of available natural resources. Special attention will be given to water usage and to whether any water-saving measures were put in place to address its scarcity in some regions. This project, with its multidisciplinary nature, will contribute to the knowledge of the architectural, environmental, and socio-economic histories of the Roman Empire. By incorporating in its methodology the use of GIS and 3-D reconstructions, the resulting outputs will be of use to archaeological sites and museums, both in managing the sites and in offering educational resources to visitors. The coastal environments occupied by ancient maritime villas are seriously impacted by coastal erosion, rising sea levels due to climate change, and anthropic actions. Therefore, it is vital to systematically record and study these structures. The data generated by the project will be useful to local authorities in charge of preservation of coastal heritage and urban planning.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40126 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.