Descrizione del progetto
Nuove intuizioni sulla percezione umana
La nostra capacità di anticipare ed elaborare le informazioni in arrivo è a dir poco straordinaria: il nostro cervello genera costantemente aspettative sul mondo, consentendoci di dare rapidamente un senso a ciò che ci circonda. Tuttavia, l’attuale comprensione dell’elaborazione visiva predittiva si basa principalmente su studi che coinvolgono stimoli di natura semplice, non in grado di cogliere la complessità delle nostre esperienze quotidiane. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto VisualNarrative esplorerà il modo in cui le aspettative basate sulla narrazione influenzano l’elaborazione visiva. Partendo dal presupposto che le narrazioni dispongono del potenziale di esercitare un’influenza profonda, che si ripercuote persino sui primi livelli di elaborazione sensoriale, il progetto effettuerà esperimenti all’avanguardia di modellizzazione computazionale, neuroimaging e tracciamento oculare per scoprire l’intricata relazione esistente tra narrazioni e percezione umana. Le scoperte colmeranno il divario tra il pensiero di ordine superiore e l’elaborazione visiva.
Obiettivo
Humans constantly generate expectations of what will happen in the future. Such expectations allow us to quickly absorb incoming data. For example, the visual system takes advantage of the world’s relative stability over space and time to anticipate upcoming input. However, most of what we currently know about predictive visual processing comes from studies using arbitrary associations between simple stimuli, such as gratings or abstract objects, which do not reflect the richness of daily life events. It is largely unknown how more complex, meaning-based expectations influence visual processing. To overcome this barrier, the proposed project will use an ecologically valid paradigm, using picture books, and investigate how such more complex, narrative-based expectations shape visual processing. I hypothesise that narratives will elicit strong expectation signals that impact even the earliest levels of sensory processing. To test this hypothesis, I will first quantify narrative-based expectations derived from the picture stories using state-of-the-art computational modelling. Then, I will assess whether these expectations shape the processing in visual cortical regions of adult human volunteers, using neuroimaging. I will inspect whether such signals become anticipatory as viewers become familiar with the narrative – in line with the idea that upon construction of a world model, the brain predicts upcoming stimuli. Moreover, I will also investigate what brain regions shape such learning of narratives. In a separate eye-tracking experiment, I will explore how narratives influence gaze behaviour, providing another assay into how meaning percolates to visual processing. This project will allow me to conduct creative, original and important research, which will propel my scientific career. More broadly, these lines of inquiry will push the envelope of understanding of human perception and learning, bridging from higher-order cognition to low-level visual processing.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.