Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Designing and Thin Film Engineering of Organic Plastic Ionic Ferroelectrics towards Multi-sensor Electronic Skin

Descrizione del progetto

Sviluppare cristalli ionici di plastica come componenti della pelle elettronica

I ferroelettrici organici in plastica possiedono proprietà piroelettriche e piezoelettriche intrinseche che li rendono più sostenibili e flessibili rispetto ai ferroelettrici ceramici tradizionali. Questi materiali sono adatti per essere utilizzati come rivestimenti su grandi superfici, nonché per la creazione di pelli elettroniche sensibili al tatto destinate ai robot umanoidi. Il progetto FERROPLAST, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si dedica allo sviluppo di cristalli ionici plastici (PIC, plastic ionic crystal) da utilizzare come componenti per pelli elettroniche. I ferroelettrici PIC presentano elevati coefficienti piro/piezoelettrici, malleabilità e polarizzazione multiassiale, caratteristiche che ne garantiscono l’idoneità all’uso con film sottili flessibili dotati di capacità di sensori multipli. FERROPLAST propone un approccio sistematico per la progettazione di circuiti integrati piezoelettrici e piroelettrici, che si basano su sottili film PIC cristallini in fase pura incorporati in elastomeri prodotti mediante deposizione di strati molecolari. Il progetto studierà i PIC a diverse temperature e vari tipi di pressione.

Obiettivo

Organic plastic ferroelectrics with inherent pyroelectric and piezoelectric properties have the potential to outperform traditional ceramic ferroelectrics, particularly in terms of sustainability and large area fabrication as flexible coatings. The latter is highly sought as means to continue the current evolution of humanoid robots by offering touch sensitive electronic skins.
FERROPLAST focuses on development of plastic ionic crystals (PICs) as the active sensitive component of such skins. PICs are comprised of globular ions tethered by weak intermolecular forces and demonstrate plastic crystal phase at higher temperatures. The PIC ferroelectrics possess intriguing features as high pyro and piezoelectric coefficients, malleability, and multi-axial polarization suitable to realize multi-sensor property in flexible thin films. FERROPLAST proposes: (1) Rational designing of PICs based on chirality, ionic size and intermolecular interaction strength to have high pyro/piezoelectric coefficients; (2) Fabrication of crystalline and phase pure PIC thin films embedded in elastomer by molecular layer deposition (MLD) for application as flexible electronic skin; (3) Study of crystal phase landscape in thin films under variable temperature and pressure using grazing incidence XRD to estimate multi-sensor ability of PICs; (4) Selection of ions by insight in entropy of phase transitions as calculated by first principle DFT studies.
At the core of FERROPLAST is knowledge building and exchange between the experienced researcher’s background in supramolecular chemistry to design and synthesize PIC ferroelectrics and the host’s core focus on MLD thin film engineering and characterization of physical properties in thin film structures, and the secondment on first principle DFT calculation of lattice phonon density of state. FERROPLAST will expand the competence and focus of all parties by mutual aid and competence building to push our respective fields further beyond state of art.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 210 911,04
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0