Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

JWST + ALMA Dust Enshrouded Star-formation in the Spiderweb protocluster at the cosmic noon

Obiettivo

The distribution of matter within the Universe is defined by a complex multi-scale inter-connected network of filaments known as the cosmic web, with galaxy clusters (i.e. exceedingly dense regions) residing at its nodes. In the early universe (z>2), young forming clusters are observed as strong overdensities of gas-rich dusty starburst galaxies, becoming for a short time the dominant contribution to the star formation rate density before rapidly transitioning towards the massive quiescent population that dominates mature clusters only a few Gyrs later. However, the accompanying large amounts of dust (a byproduct of star formation) heavily obscure such transformative processes, challenging optical observations even with the HST and preventing us from obtaining an unambiguous view of stellar mass growth in early dense environments. The JADES project will overcome such obstacles for the first time by disentangling the star-forming and dust components using deep and high-resolution observations in the rest-frame NIR and (sub-)millimeter regime traced by approved JWST and already available ALMA programs in the legacy Spiderweb protocluster field at z=2.16. In particular, JADES will be the first to establish a full census of star-formation activities (obscured and unobscured) by using the dust-free Paβ star formation indicator (JWST) across the large-scale structure of this protocluster. JADES will also trace the distribution of dust-obscured star-forming regions within previously identified Subaru Hα emitters by making use of their Paβ/Hα ratio (Balmer decrement), and it will map and weight the dust and molecular gas content within individual objects (ALMA) establishing a direct comparison between the star-forming and dusty regions. Altogether, JADES will transform this field into the benchmark of environmental studies, becoming the cornerstone of present and future numerical simulations investigating the formation of structure and mass build-up at this cosmic epoch.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO DE ASTROFISICA DE CANARIAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 312,96
Indirizzo
CALLE VIA LACTEA
38205 SAN CRISTOBAL DE LA LAGUNA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Canarias Canarias Tenerife
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0