Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Conserved develoPmentaL trAjectories chaNnelling laTeral root prImorDium morphogenesis

Obiettivo

The root system anchors the plant to the ground and absorbs water and nutrients to sustain plant development. Understanding root development and its adaptative behaviours to changing environments is a major goal of the 21st century. This interdisciplinary project aims to identify a conserved developmental program between a non-domesticated model plant, Brachypodium, and a cultivated legume crop, Lupin. Secondary root formations such as lateral root (LR) and cluster root (CR) are significant contributors to the adaptative nature of the root system’s architecture. This work will initiate five new collaborations and reciprocal expertise transfers that will benefit both the host labs and the researcher. Preliminary results from the hosting labs showed that Brachypodium LR and Lupin CR organogenesis share common developmental stages. The objectives of PLANTID are (i) investigating the developmental trajectories of LR cells in Brachypodium and (ii) identifying key cell wall (CW) regulators required for LR/CR development in Brachypodium and Lupin. The first phase of PLANTID will be conducted in the Laboratory of Cell and Molecular Biology at the University of Neuchâtel (CH) and the second phase at the IPSiM (Institut for Plant Sciences of Montpellier), Montpellier (FR). The two research labs have complementary experiences in the root development of those organisms. Secondment at MPIMP Laboratory in Potsdam will generate the first CW atlas in LR morphogenesis for the two species. I will lead this fellowship with my strong expertise in CW biology and LR development. I will identify genetic regulators that impact nutrients and water uptake with a high potential for agricultural applications in cereal species (e.g biofuel and crop productivity). The project objectives support the strategic plan for research and innovation in the Horizon EU 2021-24 and the EU Green Deal: Restoring EU’s ecosystems and biodiversity to manage sustainable agriculture (Cluster 6).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 308 746,56
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0