Descrizione del progetto
Una tecnologia digitale per i diritti di proprietà in Medio Oriente e Africa settentrionale
L’urbanizzazione, i cambiamenti climatici e i conflitti politici stanno suscitando notevoli preoccupazioni per quanto riguarda i diritti abitativi, fondiari e di proprietà nella regione del Medio Oriente e del Nord Africa (MENA). Il progetto VIZPROP, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di affrontare il problema dell’espropriazione e dei conflitti di proprietà nella regione MENA. Al centro del progetto vi è l’idea secondo cui, in situazioni in cui i diritti di proprietà sono ambigui e soggetti a controversie, le comunità sottoposte a espropriazione possono avvalersi della tecnologia digitale per far valere i propri diritti. Basandosi su iniziative precedenti, il progetto si propone di istituire una piattaforma collaborativa online per esplorare le controverse nozioni e rivendicazioni relative alla proprietà della terra e dei beni in Palestina/Israele, Marocco e Tunisia, analizzando inoltre il modo in cui gli individui sfruttano la tecnologia per rivendicare i propri diritti di proprietà.
Obiettivo
"In this project, I aim to tackle the growing trend of studying the issue of dispossession and property conflicts by bringing the MENA region into the discussion. The MENA region has a significant contribution to make to this issue. New interest in the issue of dispossession has been revived in the decade following the Arab revolutions. Due to increasing urbanization, climate change, and political conflict, MENA has been experiencing several political crises, increasingly focused on housing, land, and property rights. My project will combine the examination of the formation of property rights with digital practices and spaces. My research hypothesis states that in circumstances where property rights are uncertain and contested, the emerging use of digital technology as a tool to reclaim property rights by dispossessed communities creates a virtual space for envisioning alternatives to current property regime. I suggest that these new methodologies allow for the legitimization and re-imagining of an alternative property regime that contests the current legal regime by providing what I refer to as a virtual ""proof of existence"". VIZPROP builds on my previous work, seeking to develop a collaborative web platform to examine the contested conceptions and claims regarding land and property ownership in Palestine/Israel, Morocco, and Tunisia. Using innovative methodologies, it combines a cross-country collaborative mapping exercise with an ethnographic study of actors and organizations using information and communication technology (ICT) to reclaim property rights. Through collaborative work and open innovation, my research will lead to the development of innovative digital tools aimed at the gathering of collectively assembled data, maps and knowledge on property and property rights with the long-term goal of securing property rights of marginalized communities and creating advocacy tools in their interactions with policy makers."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9000 GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.