Descrizione del progetto
Rilevamento e monitoraggio avanzato dei virus delle colture e degli afidi che li trasmettono
Gli afidi, una grande famiglia di minuscoli insetti succhiatori di linfa, causano gravi danni alle colture alimentari di tutto il mondo. I danni sono dovuti principalmente ai virus che gli afidi spesso portano e trasmettono alle colture, tra cui cereali/erbe e patate. La sfida che dobbiamo affrontare è come proteggere l’approvvigionamento alimentare mondiale, dato che la strategia dell’UE per la biodiversità richiede una riduzione del 50 % dell’uso di pesticidi. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MONET getterà le basi per un controllo mirato dei parassiti grazie a migliori capacità diagnostiche per due virus chiave. Questa azione consentirà di determinare il principale afide vettore per ciascun ceppo virale e di effettuare una successiva manipolazione del vettore del virus.
Obiettivo
Aphids are among the major global pests, causing significant economic damage to food and commodity crops. Barley/Cereal yellow dwarf virus (B/CYDV) is vectored by aphids and is one of the most important viral diseases in cereals and grass species in the family Poaceae, with yield losses ranging from 5% to 80%. Potato Virus Y (PVY) a is transmitted by more than 40 aphid species, and is fifth in the world’s top ten most important plant viruses. In potato, it causes substantial yield reduction and loss of tuber quality.The EU has indicated through the EU Biodiversity Strategy 2030 the need to reduce use of pesticides by 50% by 2030. Better diagnostic capabilities for B/CYDV and PVY allows targeted pest control, reducing unnecessary pesticide application, which will contribute to achieving this reduction. MONET will improve understanding and control of these viruses by; 1) Advancing detection of B/CYDV and PVY. 2) Identifying the vector responsible for infection through surveying B/CYDV and PVY species in crops and aphid vectors. Knowing the principle vector and viral strain is crucial for improving DSS for farmers. 3) Investigating virus-vector manipulation using viral transmission assay with primary aphid vectors and most common strains of virus found in Ireland.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi cereali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
R93 Carlow
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.