Descrizione del progetto
Il ruolo delle emozioni nella migrazione matrimoniale
In un’epoca in cui la migrazione viene sempre più presa in esame attraverso la lente della sicurezza dello stato, emerge una questione urgente: chiarire la complessa interazione tra le istituzioni statali e i migranti che cercano di regolarizzare il proprio status sposandosi con cittadini europei. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto POL-LOV analizzerà la situazione in tal senso in Spagna, Italia e Regno Unito in seguito alla Brexit. Attraverso interviste approfondite e osservazioni di partecipanti con politici, avvocati e migranti, il progetto esplorerà il ruolo delle emozioni, e in particolare delle «emozioni morali», nei processi decisionali statali relativi alla migrazione matrimoniale, acquisendo inoltre gli elementi di comprensione in merito all’impatto degli incontri burocratici per quanto concerne l’essenza dell’amore transfrontaliero.
Obiettivo
At a time when migration is increasingly reduced to an object of state security, POL-LOV focuses on the legal, political, and, most importantly, affective relationship between state institutions, especially those in charge of migration, and migrants who are married to European citizens and who seek to regularize their legal status. Through the paired case of Spain and Italy (southern border countries in the EU) and the United Kingdom (a country that recently left the EU), POL- LOV addresses the following empirical research questions: How do state bureaucracies scrutinize, evaluate, and quantify “love” in their decision-making processes about marriage migration? How do marriage migrants, especially women, experience these bureaucratic encounters? By addressing these research questions, POL- LOV pursues two main objectives: 1) advancing social science theorizing about the role of emotions, especially “moral emotions” , in how state institutions operate; and 2) improving our understanding of how the everyday encounters of marriage migrants with state bureaucracies affect meanings and practices and performances of romantic love across borders.
POL-LOV is highly original and ambitious in its research design as it develops an interactional perspective focused on the relationships between the state and marriage migrants . The methodology involves capturing state moral emotions through the classic anthropological tools of ethnography: in-depth interviews, participant observation and semi- structured interviews. In practice, this means interviewing policymakers, lawyers and officials in embassies, police headquarters and migration offices. Since there is a methodological focus on both sides of the encounters (state bureaucrats and migrants) I will also do participant observation and in- depth interviews with marriage migrants and its partners and see how they navigate state suspicion and scrutiny.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze sociali scienze politiche pubblica amministrazione burocrazia
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
43003 TARRAGONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.