Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

All Magneto-Electric Spin Logic Gates

Descrizione del progetto

Una nuova era per le tecnologie basate sulla logica dello spin

Alla luce del crescente affidamento riposto sui dispositivi elettronici, si è intensificata la ricerca di un’informatica efficiente dal punto di vista energetico. Tuttavia, la legge di Moore impone dei limiti all’incessante ricerca di transistor sempre più piccoli e veloci a causa dell’aumento della densità di potenza e del riscaldamento dei chip. Poiché queste limitazioni superano livelli che è possibile gestire, risulta necessario allontanarsi dalle tecnologie CMOS convenzionali. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ALLME sfrutterà le proprietà uniche dello spin e della carica negli elettroni per introdurre un approccio innovativo alla computazione. L’obiettivo del progetto è duplice: consentire un consumo energetico estremamente basso e dar vita a porte logiche complesse. ALLME si impegna a spianare la strada per una nuova era delle tecnologie basate sulla logica dello spin.

Obiettivo

The surge in electronic equipment used daily across the globe, from end-user devices to data centres, has led to a craving for more energy-efficient computing devices. However, the current Moores Law epitomised miniaturisation process of CMOS transistors will be gradually limited by increasing power densities and associated chip heating. Therefore, much research has been devoted to the development of alternative computing devices.

Spintronic devices, which exploit both the charge and the spin of electrons, are seen as a promising beyond-CMOS approach due to their ultralow energy per operation, non-volatility, and capability to build more expressive logic gates. Despite much recent success in realizing spintronic logic gates such as those that employ magnetic domain walls or spin waves as information carriers, there are two major limitations that impede the inclusion of such devices in microelectronic technologies. The first is the lack of energy-efficient transducers for interconversion of signals between the magnetic and electrical domains. The second issue is the inability to propagate magnetic information carriers over large distances in the magnetic domain, i.e. the lack of magnetic interconnect.

To address these challenges, we propose a novel spin logic device concept (ALLME) based on layered strain-mediated magnetoelectric composites containing both piezoelectric and magnetostrictive materials. By exploiting its magnetoelectric effect, the magnetisation in a nanomagnet can be rotated with voltages, and in the inverse effect, the change in magnetisation will result in a voltage output. ALLME aims to deliver one of the most technologically competitive spin logic concepts, with an emphasis on ultra-low energy consumption and all charge-based interconnects that are readily to be cascaded in complex logic circuits, to solve the long-standing challenges in spin logic.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTERUNIVERSITAIR MICRO-ELECTRONICA CENTRUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 920,00
Indirizzo
KAPELDREEF 75
3001 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0