Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Serotoninergic Regulation of Body Axis Morphology

Descrizione del progetto

Il pesce zebrato offre spunti per la scoliosi adolescenziale

Le deformità della colonna vertebrale nell’adolescenza si riferiscono a condizioni che causano una curvatura o un allineamento anomalo della colonna vertebrale. La scoliosi idiopatica è il tipo più comune di deformità della colonna vertebrale e comporta una forma a «S» o a «C» se osservata da davanti o da dietro. Sebbene si ritenga che i fattori genetici giochino un ruolo, la causa esatta della scoliosi idiopatica rimane sconosciuta. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SeRBoMo intende studiare il disallineamento dell’asse corporeo nel pesce zebra, data la sua somiglianza biomeccanica con gli esseri umani. I ricercatori studieranno il ruolo della fibra di Reissner, una struttura simile a un filo che si trova nel midollo spinale, sull’allineamento dell’asse e sulla funzione dei neuroni. SeRBoMo fornirà preziose indicazioni sui meccanismi alla base della scoliosi idiopatica e aprirà nuove strade per la terapia.

Obiettivo

Idiopatic scoliosis (IS) is a human pathology that affects 1-4% of adolescents worldwide, who suffer from spine deformities for which an effective treatment is not currently available. At present, evidence for genetic causes of IS exist, but the aetiology of this pathology is still not understood. The zebrafish is a powerful organism to model human pathologies that entail body axis misalignment as, by swimming in a viscous liquid, its spine is subject to forces similar to the ones acting on the spine in bipedal position. One essential player in the establishment of embryonic zebrafish longitudinal axis is the Reissner Fibre (RF). The RF consists of SCO-spondin protein, which, during post embryonic life, is secreted by a paraventricular organ, the SCO. Zebrafish scospondin mutants lack the RF and exhibit severe scoliotic phenotype. Remarkably, a similar scoliotic phenotype is observed in the tph2-/- zebrafish, genetically depleted of serotonin. Preliminary observations have shown that serotoninergic projections reach the SCO, in mammals and in the zebrafish. My research objective is to unravel how the neuronal activity of serotoninergic neurons can control the maintenance of a straight longitudinal body axis during the zebrafish post embryonic life. Firstly, a detailed characterisation of spine alignment in correlation to RF assembly will be carried out in the tph2-/- zebrafish. Secondly, the serotoninergic neurons projecting to the SCO will be anatomically located and mapped. Thirdly, the neuronal mechanism by which serotoninergic neurons regulate RF maintenance will be functionally investigated. The long-term goal of this research project is to gain insights in the progression of IS, and to inform preclinical research on the development of diagnostic tools, which are currently lacking.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT DU CERVEAU ET DE LA MOELLE EPINIERE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 914,88
Indirizzo
BOULEVARD DE L'HOPITAL 47
75013 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0