Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Anisotropic thermoelectric polymers

Obiettivo

Conducting polymer (CP) based thermoelectric materials (TE) gained significant interest from the scientific community due to their natural advantages such as low cost, high flexibility, lightweight and low toxicity over inorganic materials, which is beneficial for wearable or portable devices. Despite the benefits of organic TE materials, their low electrical conductivity reduces the TE performance and hinders commercialization. Chemical doping can be used to improve the electrical conductivity of CPs as it increases the charge carrier (polarons) concentration. However, the main limiting factor of electrical conductivity in organic semiconductors is their poor structural order and crystallinity. In addition, the strong coulombic attraction between the formed polarons (carriers) and the dopant counter ions hinders carrier delocalization, further limiting the TE performance. AnisoTEP will focus on developing highly conducting and crystalline polymer thin films to achieve high TE performance. We will use methods based on epitaxial orientation and mechanical rubbing to prepare oriented and crystalline P3HT thin films. Once oriented and crystallized, thin films will be doped by unique dopants based on dodecaborane (DDB) clusters, which stabilize their electron density in their core, and the negative charge of the DDB anions stays far away from the polarons, leading to a more delocalized polaron and high conductivity. Novel doping strategies based on ion exchange will be used to introduce counter ions of different ionic radii into P3HT to investigate the impact of counterion size on the polaron delocalization and TE performance. All the anisotropic TE parameters will be estimated, including the anisotropy in thermal conductivity and the final ZT anisotropy. This work would be the first attempt to experimentally determine the mobility anisotropy and charge transport mechanism in oriented polymers by AC Hall effect measurement.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 300 441,60
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0