Descrizione del progetto
Il ruolo della scienza nella cultura europea e la sua interazione con altre culture
Nel XVII secolo, i missionari gesuiti intrapresero missioni in Cina e in Nord America per diffondere credenze religiose e insegnare la scienza. Confrontando i metodi di insegnamento utilizzati da questo movimento durante le sue missioni è possibile fare luce sulla fusione di motivazioni religiose e culturali. Grazie al sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TESCCO condurrà una ricerca costituita da uno studio comparativo volto a rivelare la profonda rivalutazione filosofica del ruolo rivestito dalla scienza in Europa durante quell’epoca. Intrecciando storia e insegnamento delle scienze, filosofia e sociologia, TESCCO getta un ponte tra sviluppo scientifico e strategie di dominazione coloniale, mettendo in evidenza il legame esistente tra conoscenza e potere.
Obiettivo
The TESCCO project aims at offering a comparative study on the methods for teaching science implemented by the Jesuits at the end of the 17th century during their missions in China and North America, to show that the harmonization between religious motives and motives connected to cultural dissemination found in their activities couldn’t have been possible without a serious and wider philosophical reassessment of the role of science and its teaching throughout Europe. This study will cast a new light on the domination strategies adopted during the Colonial Era, connecting consistently for the first time the scientific developments of the early modern period with the many attempts of subjugation and cultural appropriation made at that time on behalf of a (supposed) superior and exclusive knowledge. The interdisciplinarity of this project, which combines the history of science and science teaching, history of philosophy, and sociology is further complemented by a theoretical part that aims at rising awareness of the overlooked connection between the foundation of science and how it is taught to others. By promoting a healthy distinction between raw scientific data and the historical context in which it has been collected, the TESCCO project has the ambition of becoming relevant nowadays as a starting point for a discussion on the role of science as a by-product of the European culture and on how this assumption is seen in the exchanges with other cultures.
This project, hosted by Ca' Foscari University of Venice and by the Department of Philosophy at Harvard University, will be crucial to expanding my knowledge and my expertise as a researcher, thanks to the collaboration with my supervisors and the exchange with other researchers involved in ground-breaking projects on early modern science. It will also be a fundamental step in the development of my career, helping me obtain a permanent position at Ca' Foscari University or another European institution.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30123 VENEZIA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.