Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Shifting the baseline and assessing its impact on the status and trends of biodiversity and its implication for decision-making in conservation

Descrizione del progetto

Valutare l’impatto di diversi approcci alla biologia della conservazione sulla preservazione della biodiversità

Molte decisioni in materia di conservazione si basano attualmente su dati recenti oppure ricavati attraverso modellizzazione, trascurando le potenziali intuizioni ricavabili da dati secolari che mettono in discussione le ipotesi sulla distribuzione della biodiversità e sullo stato della sua conservazione. Il progetto BaseShift, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, mira a valutare l’impatto esercitato dall’utilizzo di diversi parametri di riferimento per la valutazione della biodiversità e dei servizi ecosistemici, un obiettivo che raggiungerà attraverso l’analisi di dati provenienti dalla Spagna e risalenti ai secoli XVI, XIX e XI per confrontare i vari approcci adottati nel settore della biologia della conservazione. Il progetto si concentrerà sullo stato di conservazione delle specie, sulla definizione delle priorità per la conservazione delle diverse aree, sul rilevamento dei cambiamenti e sulle nicchie ambientali a livello di specie fornendo progetti che contribuiranno a migliorare le valutazioni della biodiversità, a stabilire obiettivi e a ottimizzare le politiche e il processo decisionale nel campo della preservazione della biodiversità.

Obiettivo

Centuries-old data have challenged assumptions on the distribution and conservation status of biodiversity and yet, most of the decision-making in conservation relies on space-for-time substitutions or relatively recent, or modelled, data. With BaseShift, my goal is to quantify the impact of using different baselines to assess the trends and status of biodiversity and ecosystem services as well as its implication on the resulting conservation priorities and actions. To do so, I will compare the outputs of commonly used approaches and tools in conservation biology when using different reference points in time, using data from Spain in the 16th, 19th, and 21st centuries. Specifically, I will focus on four key components of conservation practice, that is (1) species conservation status, (2) prioritization for area-based conservation, (3) detection of change, and (4) species environmental niches. When appropriate, the valuation of historical species-derived ecosystem services will be integrated in the analysis. Beyond new fundamental knowledge in historical ecology and conservation biology, the outputs of BaseShift will contribute to improve biodiversity assessments, target setting and progress monitoring and ultimately better policy and decision-making in biodiversity conservation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0