Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Decoding the regulatory control of floral induction in apple (Malus domestica)

Obiettivo

Floral induction (FI), the decision enabling a meristem to become floral, is important to reproductive success and yield production, yet its transcriptional regulation is virtually unknown in apple and other fruit tree species. The central FI mechanism appears conserved in all species in which it has been studied, although it is the regulation that enables environmental adaptation. FI is activated via multiple environmental and internal cues, mediated through various flowering pathways and converging at the highly homologous genes, FLOWERING LOCUS T (FT) and TERMINAL FLOWER 1 (TFL1), which act as an FI promoter and inhibitor, respectively. In Arabidopsis, flowering pathways have been extensively studied; however, the perennial lifecycle, dormancy requirements and flowering behaviour of apple, in addition to the ancestral duplication of the genome, mean FI control is likely very different in this species. The transcription factors (TF) and cis binding motifs identified in Arabidopsis provide a starting point from which to unravel apple FI regulation and it appears the GA pathway may also play an important role. FlowCODE will decipher the molecular control of FI in apple by identifying TFs that control transcription of FT- and TFL1-like genes and how they affect this expression. Equally, regulatory elements within the apple FT and TFL1 genes will also be ascertained. The significant genetic variation in FI-related traits, such as the proportion of floral buds per tree, across apple varieties will be used as a tool to link molecular regulation with its phenotypic effects. Additionally, studying this regulation in the context of the GA pathway will provide insight into its role in influencing this variation in FI behaviour. In deciphering FI regulation, possible approaches to protect fruit production from climate challenges will be revealed and enable development of more resilient varieties of apple and other fruit tree species through new breeding technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 76 227,64
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0