Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Longitudinal Investigation of Visual and Numerical Perception in Preterm and Full-term Infants

Descrizione del progetto

Identificare i rischi cognitivi nei neonati pretermine

Le nascite pretermine, che interessano più di 1 bambino su 10, si associano a difficoltà nelle abilità cognitive cruciali, come la percezione numerica e visiva; ciononostante, è presente una significativa lacuna nella conoscenza delle associazioni neurali e comportamentali di tali capacità sia nei neonati pretermine che in quelli nati secondo le normali tempistiche. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PrePER si propone di scoprire le firme neurali delle disfunzioni cognitive nei neonati pretermine durante il primo anno di vita e di valutare l’impatto delle interazioni tra genitori e bambini nel prevedere le sfide cognitive entro il secondo anno. Stabilendo i criteri per identificare i neonati a rischio, PrePER si prefigge di migliorare la diagnosi e gli interventi precoci a beneficio delle comunità scientifiche, dei genitori e degli operatori sanitari. La ricerca pionieristica svolta nell’ambito del progetto potrebbe consentire di fornire un maggior sostegno ai neonati pretermine.

Obiettivo

The number of preterm births is on the rise -now more than 1 in 10 babies- and being born preterm is associated with having difficulties in two very important and related cognitive skills that we rely on daily: numerical and visual perception. However, a knowledge gap exists on neural and behavioural associations of numerical and visual perception in full-term and preterm infants. PrePER aims to uncover the underlying neural signatures of the cognitive dysfunctions that preterm infants might display in the first year of their lives and the role of parent-baby interaction to predict preterm infants that are at risk of developing these cognitive difficulties in the second year of their lives. The purpose is to establish criteria to identify infants (especially preterm) at-risk of having cognitive difficulties in numerical and visual perception. Shedding light on normal and impaired cognitive functions in infancy is an essential stepping stone that will pave the way for early diagnostic tools and interventions that would correct the cognitive dysfunctions more efficiently while the brain is still developing. The activities in PrePER will lead to original and innovative outcomes that are beneficial for four parties: 1) Scientific communities will be interested in the results as the ambitious research objectives address questions that have not been asked before. 2) Parents of preterm infants, health-care providers, and policy makers will be interested in the results as the overall aim is to establish criteria to identify infants at-risk of having cognitive-developmental difficulties in the first year of their lives. 3) The researcher will be accelerating her career progression as the training objectives meet her specific needs. 4) The supervisor will be enlarging her research interest and network as the research objectives include a topic within the researcher’s expertise.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 226 751,04
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 TRONDHEIM
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0