Descrizione del progetto
Innovativi nanogeneratori triboelettrici per un’efficiente raccolta di energia
Il mondo sta attraversando una rivoluzione energetica sostenibile, caratterizzata dall’impiego di una serie di innovazioni inedite per contrastare i cambiamenti climatici. I nanogeneratori triboelettrici emergono in tal senso come una promettente tecnologia di raccolta dell’energia. Tuttavia, la natura polimerica dei materiali triboelettrici rende questa tecnologia fragile in presenza di basse correnti, richiedendo una lavorazione e materiali complessi per ottenere prestazioni elevate. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto NanoHarvest affronta queste sfide grazie allo sviluppo di un composito polimerico stampabile che incorpora nanotubi di carbonio 1D per migliorare la resistenza meccanica e la conduzione elettrica, insieme a nanoschede di bisolfuro di molibdeno 2D per incrementare la ritenzione di carica e la durata operativa. Combinata con uno strato tribopositivo a base cartacea, la soluzione fungerà da base per un nanogeneratore triboelettrico a basso costo, alte prestazioni e lunga durata.
Obiettivo
Triboelectric nanogenerators have recently emerged as a very promising energy harvesting technique for transforming mechanical energy into electrical energy. Their emergence is especially timely as the world undergoes a sustainable energy revolution and these devices have successfully demonstrated energy harvesting from a vast range of applications from wind to wave to wearable textiles. Importantly, they can also be fabricated from common materials such as paper, polymers, and graphite. However, as most highly triboelectric materials are polymeric, they suffer from low currents and brittleness under friction, with high performances usually only achieved using complex materials with a large number of processing stages. These are major challenges that are preventing the widespread and long-term application of these devices. This project will simultaneously address all of these issues by developing a printable polymeric composite containing 1D carbon nanotubes (to improve both mechanical strength & electrical conduction) and 2D nanosheets of molybdenum disulphide (to improve the charge retention & operation lifetime) which, in combination with a paper-based tribopositive layer, will form the basis of a low-cost, high performance & robust triboelectric nanogenerator. Crucially, as this composite will be printable it will be compatible with scalable processes such as roll-to-roll or flexographic printing. Success here will be achieved by combining the applicant's expertise on printable nanomaterials with the supervisor's knowledge and background on triboelectric generation and energy-storage devices. We will also demonstrate the practical utility of these devices by printing a device capable of harvesting energy from a bicycle tyre under cycling conditions. The creation of an optimised ink in combination with additive manufacturing techniques means we will be easily able to print devices that can ultimately be integrated into a wide range of harvesting applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1099 085 Lisboa
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.